L’Azienda Sanitaria di Potenza ha disposto che a partire dal giorno 9 novembre 2015 avrà inizio la somministrazione del vaccino antinfluenzale
La Campagna muove dalle indicazioni contenute nella Circolare Ministeriale 2015-2016 nonché antipneumococcica come da DGR Basilicata n.696 dell’11/06/2013 "Programma di campagna vaccinale con vaccino antipneumococcico 13 valente verso gli anziani 65enni e le categorie a rischio". L’obiettivo della campagna vaccinale è ridurre in maniera significativa la morbosità per influenza e relative complicanze, raggiungendo elevate coperture nei gruppi di popolazione target, per le quali la vaccinazione stagionale è raccomandata. Pertanto la vaccinazione verrà offerta gratuitamente ai soggetti di età superiore a 64 anni senza la richiesta del medico curante, che invece sarà indispensabile per soggetti di età inferiore rientranti nelle categorie a rischio. La vaccinazione antipneumococcica ai soggetti di età superiore a 64 anni ed agli appartenenti alle categorie a rischio potrà essere praticata, oltre che durante la campagna antinfluenzale, in tutti i periodi dell’anno.
La vaccinazione antinfluenzale può essere praticata a soggetti di qualunque età, a partire dai 6 mesi di vita. Per assicurare una adeguata immunizzazione sarà sufficiente una sola dose di vaccino in soggetti di età superiore a 9 anni, dai 6 mesi ai 9 anni è necessaria una dose di richiamo dopo almeno quattro settimane, qualora si tratti di soggetti mai vaccinati in precedenza.
La vaccinazione è gratuita solo per i soggetti residenti nella Regione Basilicata che dovranno tuttavia esibire la tessera sanitaria all’atto della vaccinazione. In tutti i punti vaccinali dell’ASP la somministrazione verrà effettuata nei normali orari di apertura.
- Nella città di POTENZA il servizio sarà erogato:
- DAL LUNEDI AL VENERDÌ DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 12.00
- IL MARTEDÌ E IL GIOVEDÌ DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 18.00
- Nelle altre sedi dell’ASP verrà effettuata nei
normali orari di apertura degli Uffici di Igiene.
Scarica la lettera del Direttore del Dipartimento di Prevenzione Coillettiva Salute Umana, Dr. Francesco Saverio Negrone, indirizzata ai Medici di Medicina Generale ed ai Pediatri di Libera Scelta e la Circolare del Ministero della Salute