ATTIVATI PRESSO LA ASP BASILICATA QUATTRO PDTA

I Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) di cui la Asp Basilicata in quanto Azienda Sanitaria Locale di Potenza si dota per la prima volta, sono uno strumento di gestione clinica per la definizione del migliore processo assistenziale finalizzato a rispondere a specifici bisogni di salute sulla base delle evidenze scientifiche e delle risorse locali disponibili.

I Percorsi clinici delineati con i PDTA, sono strumenti che permettono all’Azienda Sanitaria di mettere in atto il miglior percorso praticabile all’interno della propria struttura, in riferimento ad una patologia o ad un problema clinico, trovando una linea di indirizzo unica per curare il paziente avvalendosi di un’equipe ampia di professionisti e gruppi di lavoro multidisciplinari.

Questi percorsi clinici hanno come scopo quello di definire sul territorio provinciale un percorso omogeneo che ottimizzi la rete dei servizi e vada incontro alle esigenze dei pazienti, assicurando-  durante tutte le fasi  di presa in carico- la continuità assistenziale, la comunicazione ed il confronto tra i professionisti coinvolti.

La Asp Basilicata ha attivato quattro PDTA di seguito riportati.

Per il Dirigente Coordinatore Attività per l’Accreditamento della Asp Lucia Falanga, che ha curato la parte informativa relativa ai Pdta, essi “rappresentano un potente strumento di comunicazione e condivisione in quanto favoriscono il potenziamento dell’integrazione multiprofessionale e multidisciplinare tra i professionisti attraverso il lavoro di squadra e mettono a sistema attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione per evitare o limitare i ricoveri inappropriati”.

I PDTA, basati su evidenze e best practices- aggiunge Falanga- “sono specifici di ciascuna organizzazione e garantiscono omogeneità ed equità di trattamento nelle strutture dell’ASP e dell’Azienda Ospedaliera Regionale”. Per quel che riguarda nello specifico la Azienda Sanitaria Locale, per prendere in carico i pazienti con Diabete di tipo 2, B.P.C.O. e Scompenso Cardiaco Cronico sono stati promossi specifici PDTA coinvolgendo l’Azienda Ospedaliera San Carlo in quanto gli stessi si sviluppano in modo trasversale, connettendo l’ospedale al territorio. Il quarto PDTA sulla Doppia Diagnosi è stato predisposto solamente con i professionisti dell’ASP in quanto peculiare dell’Azienda Sanitaria territoriale”.

PDTA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (B.P.C.O.)

PDTA NELLA DOPPIA DIAGNOSI: DISTURBO PSICHIATRICO E DISTURBO FAS I D E L PERCORSO DA DIPENDENZE PATOLOGICHE

PDTA DIABETE DI TIPO 2

PDTA SCOMPENSO CARDIACO CRONICO