A
Possono ricevere gli ausili protesici:
- Invalidi civili, del lavoro, di guerra e per servizio
- Minori di anni 18 che necessitano di intervento di prevenzione, cura e riabilitazione per una invalidità permanente
- Ciechi e sordomuti
- Persone che hanno subito amputazione agli arti
- Soggetti non invalidi in attesa di riconoscimento dello stato di invalidità, affetti da enterostomia e urostomia, laringectomizzati e tracheostomizzati, portatori di catetere permanente, affetti da incontinenza stabilizzata, affetti da patologia grave che obbliga all’allettamento.
Le domande, redatte su modello prestampato, vanno consegnate presso le sedi dei Distretti Sanitari
A Potenza (via Ciccotti – tel 0971/310424)lo sportello per la consegna delle prescrizioni di ausili protesici rimarrà aperto, nei seguenti giorni della settimana:
- Lunedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
- Mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
- Giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 17,00
A Villa d’Agri (via C.Colombo – tel 0975/312405 – Protesi – Sig.ra Lina Coviello; 0975/312407 – Ausili- Sig.ra Nicla Troccoli)
- lunedì, dalle ore 9,00 alle ore 12,00
- mercoledì, dalle ore 9,00 alle ore 12,00
- venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,00
A Venosa (c/o sede Distrettuale – Via Roma – prodotti dietetici, presidi sanitari, ecc.) – mail: protesica.venosa@aspbasilicata.it
- N.B.: lo sportello di accoglienza è aperto esclusivamente il martedì e il venerdì, dalle ore 9,30 alle ore 12,30
- N.B.: è possibile telefonare solo ed esclusivamente dal lunedì al venerdì, dalle ore 12,30 alle ore 13,30
- Per informazioni sui ventlatori polmonari: 0972/39438
- Per informazioni sui prodotti dietetici e presidi sanitari: 0972/39219
- Nelle sedi distrettuali territoriali di Lavello, Genzano di Lucania, Palazzo S.G., vi sono altri sportelli territoriali di Assistenza Protesica con specifici orari di apertura al pubblico consultabili nelle relative sezioni territoriali.
Gli interessati debbono allegare:
- Copia del verbale d’invalidità (se maggiorenne)
- Auto certificazione della residenza nella ASP
- Prescrizione dello specialista di una struttura pubblica su modello A5 da ritirare presso gli sportelli sopra specificati, debitamente compilato sia dallo specialista che dalla ditta fornitrice.
Per i soggetti ricoverati in ambiente ospedaliero, privi del certificato di invalidità, è ammessa la prescrizione da parte del Direttore della U.O. Ospedaliera, con successiva presentazione di copia della domanda di invalidità comprovante che essa è avvenuta in regime di ricovero. Presso gli Uffici Assistenza Protesica dei Distretti Sanitari. E’ possibile conoscere quali tipologie di ausili vengono consegnati al domicilio dell’assistito.
« Torna all'indice