Direttore del Dipartimento del Territorio – Direzione sanitaria ASP
Direttore UOSD Nefrologia e Dialisi Villa d’Agri e Muro Lucano – (in fase di nomina)
La U.O.S.D. di Nefrologia e Dialisi di Villa d’Agri e Muro Lucano afferente al Dipartimento dei Servizi Territoriali è dotata delle seguenti strutture ed eroga i seguenti servizi:
- Centro Dialisi Ambulatoriale di Villa d’Agri;
- Centro Dialisi Ambulatoriale di Muro Lucano;
- Ambulatorio di Nefrologia;
- Servizio di Consulenza Nefrologica per pazienti ricoverati presso i Reparti Ospedalieri del P.O. di Villa d’Agri (attualmente afferenti alla A.O.R. San Carlo di Potenza);
- Possibilità di trattamento dialitico per i pazienti ricoverati presso i Reparti di Terapia Intensiva (Rianimazione e Cardiologia) attualmente afferenti alla A.O.R. San Carlo di Potenza); Possibilità di Trattamento Dialitico Per Pazienti Ricoverati.
- Possibilità di trattamento dialitico per pazienti dializzati cronici non residenti nel territorio dei Distretti Sanitari di Villa D’Agri e Muro Lucano ma momentaneamente ospiti di questi territori.
- Servizio di Pronta disponibilità dialitica notturna e festiva (attualmente, per carenza di personale, è sospeso).
Dirigente Medico |
Nominativo
|
Dirigente Medico Responsabile UOSD | |
Dirigente Medico | Dr. V. Bertino |
Dirigente Medico | Dr.ssa S. Mascia (attualmente assente) |
Ruolo |
Nominativo
|
CPSE Coordinatore | Inf. V. Cospito |
CPSI | Inf. A. Branco |
CPSI | Inf.M. Calabria |
CSPI | Inf. G. Celano |
CSPI | Inf. M. Gentile |
CSPI | Inf. C.Lavieri |
CSPI | Inf. E. Lapetina |
CSPI | Inf. A. Pasquariello |
CSPI | Inf. P. Santoro |
CSPI | Inf. P. Tepedino |
CSPI | Inf. G. Palombo (attualmente assente) |
Attività
Allocato al piano terra del Plesso Ospedaliero di Villa d'Agri (tel. 0975/312292-93) espleta trattamento emodialitico (emodialisi bicarbonato-emodiafiltrazione ecc.)in regime ambulatoriale a pazienti affetti da insufficienza renale cronica V stadio clinicamente stabilizzati.
Il trattamento dialitico viene erogato tutti i giorni settimanali in due turni mattino e pomeriggio nei giorni di martedì-giovedì e sabato, solo di mattina (attualmente) nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì
Turno di mattina: inizio attività del personale per preparare il Centro Dialisi: ore 7,30. Ingresso pazienti edi inzio delle procedure dialitiche: ore 8,00. I pazienti portatori di particolari problemi di mobilità saranno accompagnati dai propri accompagnatori ( che però dal marzo 2020 a tutt'oggi a causa dell'epidemia covid19 non accedono al Centro dialisi inoltre i pazienti sono sottoposti giornalmente a pretriage con misurazione della temperatura corporea e misurazione della saturazione di O2 prima di accedere al Centro Dialisi) ed in compagnia del personale interno agli spogliatoi o al letto secondo le esigenze alle ore 7,55; comunque le operazioni di inizio del trattamento avverranno alle ore 8,00 e comunque quando i pazienti sono sistemati ai propri letti. A fine dialisi i pazienti non in grado di mobilità autonoma restano a letto fine al termine delle operazioni di distacco dialisi dei pazienti e comunque fino a che il personale interno non è in grado di consegnare il paziente all'accompagnatore. Dalle ore 13,00 alle ore 13,30 cambio biancheria, disinfezione delle apparecchiature di dialisi e degli ambienti di dialisi, salvo diverse esigenze cliniche d'urgenza.
Turno pomeriggio: inizio attività del personale per preparare il Centro Dialisi: ore 13,30. Ingresso pazienti ed inizio delle procedure dialitiche: ore 14,00. I pazienti portatori di particolari problemi di mobilità saranno accompagnati dai propri accompagnatori( che però dal marzo 2020 a tutt'oggi a causa dell'epidemia covid19 non accedono al Centro dialisi inoltre i pazienti sono sottoposti giornalmente a pretriage con misurazione della temperatura corporea e misurazione della saturazione di O2 prima di accedere al Centro Dialisi) ed in compagnia del personale interno agli spogliatoi o al proprio letto secondo le esigenze alle ore 13,55. Le operazioni di inizio del trattamento avverranno alle ore 14,00 e comunque quando i pazienti sono sistemati nei propri letti. A fine dialisi i pazienti non in grado di mobilità autonoma restano a letto fino al termine delle operazioni di stacco dialisi dei pazienti e comunque fino a che il personale interno non è in grado di consegnare il paziente all'accompagnatore. I pazienti in grado di movemento autonomo accedono agli spogliatoi prima dell'inizio delle operazioni di dialisi per indossare pigiama o comunque abito da usare solo durante il trattamento dialitico per standardizzare le operazioni di rilievo dell'incremento ponderale interdialitico. L'ingresso ai parenti in sala dialisi è ammesso in via eccezionale, su indicazione del medico di servizio, per il tempo minimo necessario e rispettando le previste procedure di garanzia di igiene e tutela per il paziente visitatore (Procedura Sospesa in questa fase per lìepidemia Covid19). La destinazione dei pazienti nelle sale di dialisi e la programmazione dei turnidi trattamento supplementari è stabilito in base alle esigenze cliniche ed organizzative del personale sanitario medico, caposale e infermieri nell'ambito di una reciproca collaborazione. L'U.O. è disponibile ad accettare pazienti "ospiti" per motivi diversi (vacanza, lavoro, ecc.) compatibilmente alle disponibilità di risorse tecniche e del personale (Procedura Sospesa in questa fase per lìepidemia Covid19). Per la discussione di qualsiasi problema il Medico è a disposizione dell'utente, prima e dopo la seduta dialitica presso l'ambiente dell'ambulatorio; presso lo stesso ambiente e per gli stessi motivi il Medico è a disposizione, per i parenti autorizzati dall'utente, anche nei tempi del trattamento dialitico (Procedura Sospesa in questa fase per lìepidemia Covid19, ma è consentito il colloquio e l'aggiornamento per via telefonica)).
Tel. 0975/312292
Allocato presso il P.O. di Villa d'Agri (adiacente al Centro Dialisi) : Dott. A. Bombini - Dott. V. Bertino
Eroga visite specialistiche di nefrologia (prima visita - visita di controllo - ecografia renale ove ritenuta necessaria). Screening, diagnosi terapia e follow up delle malattie renali di interesse medico e dell'ipertensione arteriosa. Indicazioni di terapia dietetica e consulenza per la dialisi peritoneale territoriale.
Le attività di Ambulatorio di Nefrologia vengono svolte a Villa d'Agri:
Lunedì dalle ore 9,00 alle ore 11,30 max 5 visite 2-3 1° visite e 2-3 ctlrl .
Martedì dalle ore 9,00 alle ore 11,30 max 5 visite 2-3 1° visite e 2-3 ctlrl.
Giovedì dalle ore 9,00 alle ore 11,30 max 5 visite 2-3 1° visite e 2-3 ctlrl.
Alcune visite possono essere effettuate nei turni mattutini e pomeridiani, concordando con il medico in turno. le attività di ambulatorio di Nefrologia sono state sospese dal Marzo al Giugno 2020 a causa dell'epidemia covid19. Alla ripresa delle attività di ambulatorio l'accettazione del paziente all'ambulatorio avviene dopo avere sottopèosto il paziente a pre triage con misurazione della temperatura corporea e saturazione di O2 e con compilazione del modulo di autocertificazione. L' accesso avviene con impegnativa del medico di base e prenotazione al CUP. Comunque i medici, nel corso dell' attività di Ambulatorio di Nefrologia, restano a disposizione del personale del Centro Dialisi, su chiamata, per affrontare e risolvere ogni particolare esigenza clinica intervenuta. Ci si scusa con gli utenti per il disagio da ciò derivante.
Tel. 0973/611518
Allocato presso il Poliambulatorio A.S.P. di Potenza di Sant'Arcangelo a cura del Dott. A. Bombini.
Eroga visite specialistiche di nefrologia (prima visita - visita di controllo - ecografia renale, ove ritenuta necessaria) 2° e 4° mercoledì mattina dalle ore 8,30 alle 11,00
Max 5 visite 2° prime visite e 3 ctlrl, per il 2021 salvo diversa comunicazione estemporanea per esigenze di servizio.
Screening, diagnosi, terapia e follow up delle malattie renali di interesse medico e dell'ipertensione arteriosa. Indicazioni di terapia dietetica e consulenza per la diagnosi peritoneale territoriale.
Si espleta presso il Poliambulatorio di Sant'Arcangelo (2° e 4° mercoledì del mese dalle ore 14,30 alle 17,30 Ambulatorio di nefrologia a cura del Dott. A. Bombini. L'accesso avviene con impegnativa del medico di base o prenotazione al CUP di Sant'Arcangelo o CUP Regionale.
allocato al piano terra del Poliambulatorio di Muro Lucano: tel. 0976/2079.
Staff medico:
Dirigente Medico |
Nominativo
|
Dirigente Medico Responsabile U.O.S.D. | Dott. A. Bombini |
Dirigente Medico | Dott. V. Bertino |
Staff. Infermieristico:
Ruolo |
CPSI |
CPSI |
CPSI |
CPSI |
Espleta trattamento emodialitico (emodialisi bicarbonato - emodiafiltrazione) in regime ambulatoriale a pazienti affetti da insufficienza renale cronica V stadio clinicamente stabilizzati. Il trattamento dialitico viene erogato nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì, attualmente solo di pomeriggio: inizio attività del personale per preparare il Centro Dialisi ore 13,00. Ingresso pazienti ed inizio delle procedure dialitiche: ore 13,30. I pazienti portatori di particolari problemi di mobilità saranno accompagnati dai propri accompagnatori ( che però da marzo 2020 a tutt'oggi a causa dell'epidemia covid19 non accedono al Centro dialisi inoltre i pazienti sono sottoposti giornalmente a pretriage con misurazione della temperatura corporea e misurazione della saturazione di O2 prima di accedere al Centro Dialisi) ed in compagnia del personale interno agli spogliatoi o al letto secondo le esigenze. Le operazioni di inizio del trattamento avverranno alle ore 13,30 e comunque quando i pazienti sono sistemati nei propri letti. A fine dialisi i pazienti non in grado di mobilità autonoma restano a letto fino al termine delle operazioni di stacco dialisi dei pazienti e comunque fino a che il personale interno non è in grado di consegnare il paziente all'accompagnatore. A fine trattamento cambio biancheria, disinfezione delle apparecchiature di dialisi e degli ambienti di dialisi, salvo diverse esigenze cliniche d'urgenza. L'ingresso ai parenti in sala dialisi è ammesso in via eccezionale, su indicazione del medico di servizio, per il tempo minimo necessario e rispettando le previste procedure di garanzia di igiene e tutela per il paziente visitatore. La destinazione dei pazienti nelle sale dialisi e la programmazione dei turni di trattamento supplementari è stabilito in base alle esigenze cliniche ed organizzative dal personale sanitario medico, caposala e infermieri nell'ambito di una reciproca collaborazione. L'U.O. è disponibile ad accettare pazienti "ospiti" per motivi diversi (vacanza, lavoro, ecc.) compatibilmente alle disposnibilità di risorse tecniche e del personale ( procedura sospesa attualmente a causa dell'epidemia covid19). Per la discussione di qualsiasi problema il Medico è a disposizione dell'utente, prima e dopo la seduta dialitica presso l'ambiente dell'Ambulatorio; presso lo stesso ambiente e per gli stessi motivi il Medico è a disposizione, per i parenti autorizzati dall'utente, anche nei tempi del trattamento dialitico.
Per tutto il 2021: Lunedì, Mercoledì e Venerdì nel turno di pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,00 salvo diversa comunicazione estemporanea per esigenze di servizio.
Attualmente di pomeriggio. Tel. 0976/2079
Eroga visite specialistiche di nefrologia (prima visita - visita di controllo - ecografia renale, ove ritenuta necessaria). Screeninig, diagnosi, terapia e follow up delle malattie renali di interesse medico e dell'ipertensione arteriosa. Indicazioni di terapia dietetica e consulenza per la dialisi peritoneale territoriale. L'accesso avviene con impegnativa del medico di base con prenotazione presso il CUP del Distretto di MUro Lucano l'accettazione presso l'ambulatorio avviene dopo aver effettuato pre triage (come a Villa D' Agri)
Nell'ambito delle attività dell'U.O. di Nefrologia e Dialisi di Villa d'Agri va considerata anche l'attività di trattamento depurativo per pazienti critici ricoverati nelle terapie intensive del P.O. (UTIC e Rianimazione) per tale motivo l'U.O: è attrezzata per attivare il trattamento nelle sedi di tali UTI.