Direttore f.f. Dipartimento Post Acuzie Continuità Ospedale Territorio: Dr. Gianvito Corona
Direttore della UOSD Diabetologia Endocrinologia Potenza: Dr.Giuseppe Citro
- colloquio di Sostegno Psicologico riservata ai diabetici tipo 1 in età evolutiva e viene erogata il lunedì mattina dalle 8,30 alle 13,30
Prenotazioni
CUP regionale - 800.814.814 (disponibile per le telefonate sia da rete fissa sia da rete mobile - dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 20.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 13.00)
Attività dell’endocrinologia-diabetologia
La visita diabetologica ad adulti consiste in:
- esame del fondo oculare per screening della retinopatia diabetica
- ecodoppler carotideo per screening dell’angiosclerosi carotidea
- biotesiometria e doppler arti inferiori per screening della neuropatia diabetica e dell’arteriopatia arti inferiori
- test per la diagnosi della neuropatia autonomica
- controllo clinico e dei parametri metabolici
- counselling dietistico
- incontri di gruppo tra diabetici finalizzati all’ educazione terapeutica per l’autogestione della malattia diabetica
Presso il Poliambulatorio Madre Teresa di Calcutta (Via del Gallitello - Potenza), un ambulatorio di diabetologia a gestione infermieristica (Ambulatorio Day Service Infermieristico) .
Attività:
Le attività dell’ambulatorio sono inserite in un contesto di gestione integrata e multidisciplinare, che si concretizzano nella presa in carico e nella gestione del paziente affetto da diabete. Presa in carico che negli ultimi tempi, presso l’UOSD di Diabetologia e Endocrinologia del Distretto di Potenza, grazie alla crescita delle attività infermieristiche, ha subito una crescita significativa in termini di accessi e di coinvolgimento delle persone nella conoscenza e nell'autogestione della malattia diabetica. L’attività dell’Ambulatorio ha propria autonomia, ma è strettamente connessa con l’attività del diabetologo e con l’equipe multidisciplinare, in un continuum di assistenza in cui ciascuno accompagna il paziente in un pezzo del percorso terapeutico.
Gli obiettivi che si prefigge il personale infermieristico impegnato nel Day Service sono:
- Rendere il paziente diabetico più consapevole della propria malattia e in grado di gestire al meglio l'autocontrollo dei valori glicemici e il trattamento con insulina attraverso l'educazione e controlli periodici;
- Realizzazione di programma educativo ispirato agli standard italiani per la cura del diabete mellito;
- Valorizzazione della figura dell’infermiere che travalica la sola assistenza per diventare vera e propria guida educativa del malato nel suo percorso di auto-cura;
- Maggiore sicurezza, appropriatezza e continuità dell’assistenza ai pazienti;
- Ridurre i tempi di attesa per le prestazioni infermieristiche;
- Costituire un punto di riferimento per la persona affetta da diabete che sarà seguita, passo per passo, nel percorso di diagnosi e cura prescritto dallo specialista.
Il personale infermieristico, tra le altre attività, provvede alla programmazione di incontri individuali o di gruppo con i pazienti e con il personale delle scuole che li ospitano, in presenza e/o per via telematica, nei quali la comunicazione diventa lo strumento principale per entrare in empatia col paziente, puntando ad instaurare un clima sereno che favorisca il dialogo tra sanitari e pazienti e il prendersi cura di sé.
TARGET
- Persone affette da diabete mellito di tipo 1, seguite presso l’ UOSD di Diabetologia e Endocrinologia del Poliambulatorio Madre Teresa di Calcutta;
- Persone affette da diabete di tipo 2, seguite presso l’ UOSD di Diabetologia e Endocrinologia del Poliambulatorio Madre Teresa;
- Donne con diabete gestazionale, seguite presso l’ UOSD di Diabetologia e Endocrinologia del Poliambulatorio Madre Teresa;
- Personale scolastico delle scuole dei bambini affetti da diabete di tipo 1
- Familiari e caregiver dei pazienti diabetici.
ATTIVITA' PRINCIPALI
- Educazione al corretto autocontrollo glicemico con verifica funzionamento glucometri e tenuta diario glicemico;
- Educazione alla corretta somministrazione della terapia iniettiva insulinica;
- Titolazione delle insuline basali e consegna al paziente di algoritmi personalizzati;
- Educazione alla corretta somministrazione della terapia con ipoglicemizzanti analoghi del recettore GLP-1;
- Educazione al riconoscimento e alla corretta gestione dei fenomeni ipoglicemici;
- Applicazione di sensori glicemici sottocutanei su indicazione del Diabetologo;
- Guida all'installazione, su dispositivi mobili compatibili, delle applicazioni che consentono l'utilizzo di trasmettitori per il monitoraggio dei valori glicemici;
- Scarico su PC e condivisione dei dati rilevati dai sensori glicemici;
- Applicazione e Scarico su PC dei dati rilevati dai monitoraggi continui della glicemia;
- Esecuzione di glicemia ed emoglobina glicata con prelievo capillare;
- Ricerca di aree di lipodistrofia da errata somministrazione insulinica;
- Training formativi, in sede o per via telemica, sul monitoraggio glicemico, terapia insulinica e gestione delle ipoglicemie, per il personale scolastico che accoglie studenti affetti da diabete.
Alcune delle attività precedentemente citate rientrano tra le prestazioni sanitarie contenute nell’elenco del Nomenclatore Tariffario Unico Regionale della Basilicata e sono, pertanto, prescrivibili e fatturabili dall’ambulatorio infermieristico:
- Monitoraggio in continuo della glicemia 24-48 ore;
- Terapia educazionale del diabetico in seduta individuale;
- Terapia educazionale del diabetico in seduta collettiva;
- Iniezione o infusione di farmaci;
- Prelievo capillare.
PERSONALE
- Dott.ssa Infermiera Catalano Roberta
- Dott.ssa infermiera Conte Valeria
Consistono in esame clinico e, laddove necessario:
- Ecografie tiroidee e paratiroidee
- Agoaspirato per esame citologico su noduli tiroidei, paratiroidei e linfonodi
- Agoaspirato per dosaggio di ormoni su materiale prelevato da noduli tiroidei, paratiroidei o linfonodi
- Alcolizzazione di noduli tiroidei cistici (terapia sclerosante) o solidi iperfunzionanti
Consistono in cura e follow up dei bambini con diabete, con ritardo di crescita e/o di sviluppo puberale, con soprappeso e/o dislipidemia, con problemi tiroidei, paratiroidei, ipofisari, surrenalici e gonadici e, laddove necessario:
- monitoraggio glicemico continuo (holter glicemico)
- applicazione di microinfusori per terapia insulinica
- counselling psicologico e dietistico
- Ogni anno vengono organizzate giornate di educazione terapeutica per i bambini diabetici e le loro famiglie
Vengono soddisfatte mediante le prestazioni di “Visita Diabetologica Urgente” e di “Priorità B endocrinologica” che sono dedicate a pazienti con caratteristiche cliniche (comunicate ai MMG) per cui la vista non va differita oltre i 10 giorni
Calendario delle prestazioni
- Diabetologia (G. Citro) Lunedì, Mercoledì, Giovedì (5 prime visite e 13 controlli) dalle 8,30 alle 12,00, (da martedì a giovedì consulto breve ore 12,00/13,00, previa prenotazione al CUP)
- Diabetologia (diabete Gestazionale) (G. Citro) 2 posti (1 prima visita e 1 controllo) in ogni ambulatorio di Diabetologia
- Diabetologia Pediatrica (G. Citro) Lunedì mattina dalle 9,00 alle 13 (5 visite)
- Endocrinologia (G. Citro) Martedì dalle 8,30 alle 12,00 (6 prime visite – 6 controlli – 3 agoaspirati tiroidei), Lunedì e Mercoledì dalle 15,00 alle 18,00 (6 prime visite – 6 controlli – 3 agoaspirati tiroidei), (da martedì a giovedì consulto breve ore 12,00/13,00, previa prenotazione al CUP)
- Endocrinologia Pediatrica (G. Citro) 1° e 3° Giovedì del mese dalle 15,30 alle 18,30 (4 prime visite e 10 controlli)
- Diabetologia c/o Punto Salute Brienza (Dr. Citro) ultimo martedì del mese
- Diabetologia Rionero (A.Zampino) presso Punto Salute ASP lunedì, martedì e venerdì mattina dalle alle 8,00 alle 13,00 : 4 prime visite, 10 visite di controllo, 1 visita diabetologica urgente, 1 controllo patente, 1 diabete gestazionale
- Endocrinologia Rionero (A.Zampino) presso Punto Salute ASP 2° e 4° martedì mattina dalle 8.30 alle 13.00: 5 prime visite, 9 visite di controllo, una priorità B n. visite 2° e 4° martedì pomeriggio dalle alle 15.00 alle 18.00: 5 prime visite, 9 visite di controllo, una priorità B mercoledì mattina (agoaspirati tiroidei)
- Diabetologia Melfi (A. Zampino) presso Ospedale di Melfi giovedì mattina dalle alle 9,00 alle 13,00 : 3 prime visite, 10 visite di controllo, 1 visita diabetologica urgente, 1 controllo patente, 1 diabete gestazionale
- Endocrinologia Melfi (A. Zampino) presso Ospedale di Melfi 1° e 3° martedì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00: 5 prime visite, 9 visite di controllo, una priorità B
- Diabetologia Venosa (L. Giaculli) presso Ospedale di Venosa: 2° - 4 ° lunedì mattina, 4° mercoledì mattina, 3° - 4° giovedì mattina, 2° venerdì mattina dalle 8,30 alle 13,30: 2 prime visite, 10 visite di controllo, 1 visita diabetologica urgente, 1 controllo patente, 1 diabete gestazionale 2° - 4° venerdì pomeriggio dalle 15,30 alle17,30 : 5 visite
- Diabetologia Lavello (L. Giaculli) presso Punto Salute ASP: 2° - 4° martedì mattina, 3° venerdì mattina dalle 8,30 alle 13,30: 2 prime visite, 10 visite di controllo, 1 visita diabetologica urgente, 1 controllo patente, 1 diabete gestazionale
- Diabetologia Genzano di Lucania (L. Giaculli) presso Punto Salute ASP: 1° giovedì mattina, dalle 8,30 alle 13,30: 2 prime visite, 10 visite di controllo, 1 visita diabetologica urgente, 1 controllo patente, 1 diabete gestazionale
- Diabetologia Palazzo San Gervasio (L. Giaculli) presso Punto Salute ASP: 1° - 2° mercoledì mattina dalle 8,30 alle 13,30: 2 prime visite, 10 visite di controllo, 1 visita diabetologica urgente, 1 controllo patente, 1 diabete gestazionale
- Endocrinologia Venosa (L. Giaculli) presso Ospedale di Venosa: 3° lunedì mattina, 3° mercoledì mattina, 1° venerdì mattina, 1° - 2° - 3° sabato mattina dalle 8,30 alle 13,30: 3 prime visite, 16 visite di controllo, 1 visita priorità B 3° lunedì pomeriggio dalle 15,30 alle17,30 : 3 visite
- Endocrinologia Lavello (L. Giaculli) presso Punto Salute ASP: 1°- 3° martedì mattina dalle 8,30 alle 13,30: 3 prime visite, 16 visite di controllo, 1 visita priorità B
- Endocrinologia Genzano di Lucania (L. Giaculli) presso Punto Salute ASP: 1° giovedì pomeriggio dalle 15,30 alle17,30 : 3 prime visite, 16 visite di controllo, 1 visita priorità B – 4° venerdì mattina dalle 8,30 alle 13,30: 3 prime visite, 16 visite di controllo, 1 visita priorità B
Specialistica Ambulatoriale di Diabetologia e Endocrinologia
Il servizio di Diabetologia e Endocrinologia è gestito dai Distretti della Salute di Potenza, Melfi e Villa d'Agri - Dr.ssa Maria Natale - L’accesso a tutta l’attività ambulatoriale è possibile tramite prenotazione al CUP - 800.814.814 (disponibile per le telefonate sia da rete fissa sia da rete mobile - dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 20.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 13.00)
- Poliambulatorio Madre Teresa di Calcutta:II° lunedì del mese ore 15,00-18,00; martedì (prime visite e controlli) ore 8,00-12,00; mercoledì (prime visite, controlli e urgenze)
ore 15,00-18,00
IV° giovedì del mese (prime visite, controlli e agoaspirato tiroidei) ore 15,00-18,00;
V° giovedì del mese ore 15,00-18,00
Tutti i venerdì ore 8,00-12,00
II°, IV° e V° giovedì del mese ore 17,00-17,30 (una disponibilità per i II°, IV° e V° giovedì del mese)
- Distretto di Villa D’Agri: martedì ore 9,00-13,40 /14,20-17,00
- Ambulatorio di Pescopagano: lunedì (tranne il I° lunedì ) ore 8,30-11,30
- San Fele: I° e III° lunedì del mese ore 15,00-18,00