Referente Sanitario:
in fase di nomina
Referente Sanitario f.f.:
Dr. Francesco Delfino
Referente Sanitario:
Dr.ssa Sandra Piscioneri
Referente Sanitario:
Dr. Giacomo Lamboglia
L’Azienda Sanitaria Locale di Potenza garantisce il ricovero in ospedale (Reparti Ospedalieri) per la diagnosi e la cura delle malattie che richiedono interventi di urgenza o emergenza e delle malattie acute che non possono essere affrontate in ambulatorio o a domicilio. L’assistenza ospedaliera presso i Presidi Ospedalieri Distrettuali (P.O.D.) di Venosa, Lauria, Maratea e Chiaromonte comprende:
- visite mediche, assistenza infermieristica, ogni atto e procedura diagnostica, terapeutica e riabilitativa necessari per risolvere i problemi di salute del paziente degente e compatibili con il livello di dotazione tecnologica delle singole strutture;
- interventi di soccorso nei confronti di malati o infortunati in situazioni di urgenza ed emergenza ed eventuale trasporto in ospedale.
Di seguito si specificano le varie tipologie di ricovero nonché le modalità di attivazione:
L’Azienda Sanitaria Locale di Potenza garantisce il ricovero in elezione o programmato per patologie non urgenti; in caso di ricovero si consiglia di portare:
- libretto sanitario , carta d’identità, codice fiscale;
- la documentazione clinica più recente (analisi cliniche, radiografie, cartelle cliniche, ecc);
- lancheria personale in quantità limitata ed il necessario per l’igiene personale.
Modalità di accesso
Il ricovero ordinario può essere proposto dal:
- medico di famiglia;
- medico della guardia medica territoriale;
- medico specialista del S.S.N. o del Reparto
La proposta di ricovero, corredata di scheda di accesso in Ospedale compilata dal medico di base, deve essere presentata al medico preposto all’accettazione sanitaria che, valutata la reale necessità e la disponibilità di posti-letto, dispone il ricovero;
In caso di mancanza di posti letto si attiverà la programmazione del ricovero da parte dell’Unità Operativa competente per patologia.
Modalità di prenotazione
Ravvisata la necessità di ricovero non urgente le Unità Operative provvedono all’inserimento del nome del paziente in un apposito registro delle prenotazioni presente in ogni UU. OO.
L’interessato può richiedere notizie sulle prenotazioni e sui tempi di attesa rivolgendosi direttamente presso i reparti ai recapiti telefonici indicati nelle schede dei presidi ospedalieri.
L’assistenza a ciclo diurno consiste in un ricovero o cicli di accessi programmato/i, ciascuno di durata inferiore ad una giornata, con erogazione di prestazioni multiprofessionali e plurispecialistiche.
- Modalità di accesso.
Si accede a tale forma di assistenza su indicazione del medico specialista ospedaliero che provvederà anche a programmare il calendario di accesso.
- Attività ambulatoriale specialistica ospedaliera.
Presso ogni Plesso Ospedaliero della ASP, i vari reparti e Servizi assicurano anche le prestazioni specialistiche ambulatoriali.
- Modalità di accesso.
Per usufruire delle visite specialistiche presso gli ambulatori ospedalieri, il cittadino, munito della richiesta del medico di base, deve prenotare la visita direttamente presso gli sportelli CUP dell’Azienda o telefonicamente al CUP regionale telefono 848 821821 – da cellulare 0971 471373.
La richiesta va effettuata presso gli Uffici della Direzione Sanitaria dei vari Presidi Ospedalieri; il costo è pari a euro 0,26 a foglio, somma che va versata presso gli Uffici ticket dell’Azienda. La cartella clinica può essere ritirata, previa presentazione del documento di riconoscimento e della ricevuta del versamento, dall’intestatario della cartella stessa o da persona appositamente delegata. Per quanto riguarda l’orario di apertura degli Uffici interessati si rimanda alle schede dei presidi ospedalieri.