Il presente Codice, adottato con Deliberazione del Direttore Generale n.660 del 29/9/2022, ai sensi dell’art.54, comma 5 del D.lgs. n. 165/2001 e ss. mm. e ii., integra e specifica le previsioni di cui al D.P.R. n. 62/2013 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 , sulla base delle indicazioni fornite dall’A.N.AC. per l’adozione dei codici di comportamento negli enti del SSN1 e delle nuove linee guida sui Codici di Comportamento di cu alla Delibera ANAC n. 177 del 19/02/2020, i cui contenuti trovano integrale e compiuta applicazione nell’Azienda Sanitari Locale di Potenza (segue ASP).
Inoltre, sono state recepite le indicazioni fornite dal Decreto legge n. 36 del 30 aprile 2022 relativamente alla introduzione di una sezione dedicata all’utilizzo dei social network.
L’adozione del Codice di Comportamento da parte delle amministrazioni rappresenta una delle principali misure obbligatorie e trasversali di attuazione della strategia di prevenzione della corruzione, previste dalla L. n. 190/2012 e dal Piano Nazionale Anticorruzione.
Il Codice Etico, già adottato con deliberazione n. 137/2013, con la sua dimensione valoriale costituisce parte integrante del Codice di comportamento aziendale (cfr. comma 3 art.1 del Codice di comportamento).
E’ bene ricordare che il Codice di comportamento, a differenza del Codice Etico, non ha una dimensione valoriale ma disciplinare. Infatti con tale codice di comportamento si applica il nuovo regime degli effetti giuridici e delle responsabilità conseguenti alla violazione delle regole comportamentali, regime previsto dal comma 3, art. 54 del D.lgs n. 165/2001, così come modificato dall’art. 1 comma 44, della L. 190/2013. Nel citato Codice Etico è prevista la nomina del Comitato Etico. Poiché le funzioni del Comitato Etico risultano ormai attribuite all’UPD secondo quanto espressamente detto dalla CIVIT nella delibera n. 75/2013, la nostra Azienda potrà soprassedere alla nomina di detto Comitato.
- Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione, avvalendosi del supporto dell’URP, cura la più ampia diffusione del presente Codice, pubblicandolo sul sito istituzionale dell’ASP e trasmettendolo tramite mail a tutti i dipendenti, ai medici, veterinari e psicologi a rapporto convenzionale, ai titolari di contratti di consulenza o collaborazione a qualsiasi titolo, anche professionale, ai titolari di organi e di incarichi di diretta collaborazione dei vertici dell’ASP, nonché ai dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo, di imprese e società fornitrici di servizi in favore dell’amministrazione.
- La U.O.C. Gestione del Personale, all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro o all’atto del conferimento dell’incarico, consegna e fa sottoscrivere, per accettazione, agli interessati copia del presente codice di comportamento.
- L’adozione del Codice di Comportamento aziendale e delle sue eventuali successive modifiche è disposta con deliberazione del Direttore Generale, su proposta del Responsabile per la prevenzione della corruzione, previa procedura aperta alla partecipazione dei soggetti portatori d’interesse e acquisizione del parere obbligatorio dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV).
- Il codice di comportamento entra in vigore all’atto della pubblicazione del provvedimento di adozione sull’albo on line dell’Azienda.
- Il codice di comportamento aziendale è sottoposto, di norma, a periodica revisione ai fini del suo aggiornamento, sulla base dell'esperienza, di eventuali modifiche nell’organizzazione aziendale, delle normative sopravvenute e, comunque, ogni qualvolta siano ravvisati giusti motivi o ne siano segnalate ragioni di necessità.
- E' fatto obbligo a chiunque di osservarlo e di farlo osservare in relazione a compiti e prerogative della funzione rivestita.
(omissis ...dall'art.18 del Codice di Comportamento)
- L’attività formativa in tema di trasparenza ed integrità è affidata anche ad associazioni di cittadini/utenti, con particolare riguardo alla diffusione della cultura dell’integrità sul territorio.
- L’ Ufficio procedimenti disciplinari fornisce assistenza e consulenza ai dipendenti in materia di corretta attuazione ed applicazione delle norme del presente Codice.
- Al fine di consentire la valutazione complessiva dei dipendenti, anche dal punto di vista comportamentale, l’ U.P.D. opera in raccordo con l’ufficio di appartenenza del dipendente, con l’incaricato al rilascio di autorizzazioni allo svolgimento di incarichi extraistituzionali e con il dirigente preposto alla valutazione della performance.
- L’irrogazione di sanzione disciplinare da parte dell’ UPD costituisce elemento di ostacolo all’attribuzione di incarichi di responsabilità per il personale del comparto che nel biennio antecedente (all’assegnazione dell’incarico\posizione\coordinamento) sia stato raggiunto da provvedimento disciplinare; per il personale dirigenziale l’irrogazione di sanzione disciplinare è valutabile ai fini della progressione di carriera.
- I Dirigenti responsabili di struttura sono tenuti a promuovere la massima conoscenza dei contenuti del presente Codice ed in collaborazione con il RPCT e l’U.P.D. si attivano per garantire idonee e periodiche attività formative sui contenuti del codice di comportamento.
- La partecipazione dei dipendenti alla formazione sui contenuti del Codice di comportamento è obbligatoria; l’attività formativa in tema di integrità e trasparenza può essere affidata anche ad associazioni di cittadini/utenti con particolare riguardo alla diffusione della cultura dell’integrità sul territorio.
(omissis... art 16 del Codice di Comportamento)
- Scarica la Deliberazione del Direttore Generale ASP n. 660 del 29/9/2022 [in formato pdf scansionato]
- Allegato A - Codice di comportamento ASP [in formato pdf scansionato]
ARCHIVIO
- Scarica la Deliberazione del Direttore Generale ASP n. 756 del 18/12/2013 [in formato pdf scansionato] (753.61 KB)
- Allegato A - Codice di comportamento ASP [in formato pdf scansionato] (394 KB)
- Relazione illustrativa al Codice di Comportamento Aziendale del Direttore Generale ASP [in formato pdf scansionato] (217.12 KB)