Il servizio è gestito in toto dall’UOC di Oncologia Critica Territoriale, Cure Domiciliari e Palliative, attraverso i quattro Centri di Coordinamento di Venosa, Potenza, Villa D’Agri e Lauria
La UOC Oncologia Critica Territoriale, Cure Domiciliari e Palliative dell’ASP ha articolato gli accessi domiciliari degli operatori preposti Auxilium in base ad una precisa predisposizione delle priorità di intervento che hanno privilegiato le cosiddette “terapie salvavita”, garantendo la puntuale erogazione di terapia del dolore, di nutrizione artificiale e di specifica terapia medica di supporto. Il governo clinico ASP, caratterizzato da Piani di Trattamento concepiti ed elaborati dai Centri di Coordinamento suddetti e da procedure domiciliari complesse (impianti PICC) eseguite direttamente da personale ASP, ha ridotto, anche in tale periodo, in maniera significativa, il disagio delle persone assistite a domicilio.
“La validità di tale assetto organizzativo, che prevede tra l’altro una intensa collaborazione con i MMG (molto attivi e fondamentali in tale fase) e i care giver delle famiglie, individuati dagli operatori dei Centri di Coordinamento,” sostiene il dr Gianvito Corona –