Si è concluso il Corso di Formazione a Distanza tenuto dall’UOSD Diabetologia e Endocrinologia della ASP sul tema della “Telemedicina nel management del diabete mellito: il ruolo delle professioni sanitarie”
La FAD era fruibile dal 1° settembre al 31 dicembre 2021 e affrontava, da un lato, i vantaggi della telemedicina nell’assistenza alla persona con diabete, che può consentire un contatto più semplice e costante tra professionisti della sanità e utenti, e, dall’altro, la specificità e la centralità delle professioni sanitarie nell’ambito dell’assistenza da remoto alle persone con diabete.
In particolare gli operatori della UOSD di Diabetologia e Endocrinologia di Potenza hanno portato la loro esperienza nell’ambito dell’assistenza diabetologica da remoto: l’IP Valeria Conte ha focalizzato l’attenzione sul telemonitoraggio, ossia sulle possibilità di valutare i dati glicemici a distanza grazie a piattaforme dedicate sia ai dati derivanti dai glucometri che a quelli provenienti dai sistemi di monitoraggio glicemico continuo; l’IP Roberta Catalano è entrata nel merito dell’educazione terapeutica riguardante la terapia farmacologica insulinica e non e il management dell’ipoglicemia evidenziandone la possibilità che possa essere adeguatamente realizzata da remoto; l’ortottista Rosa Manfredi ha messo in luce gli aspetti positivi dei programmi di teleoftalmologica in atto presso l’UOSD di Diabetologia e Endocrinologia e come si possa utilmente far “viaggiare” le immagini piuttosto che “mandare in giro” gli utenti se non quando è effettivamente necessario; la dietista Vita Salvatore ha portato la propria esperienza nel training da remoto all’autogestione del diabetico e, in particolare, all’aspetto riguardante il conteggio dei carboidrati e la loro integrazione con i dati glicemici e di stile di vita nella determinazione del bolo insulinico.
Tutte le presentazioni sono state discusse dall’IP Rocco Grano e dal dott. Giuseppe Citro, che ha svolto anche il ruolo di responsabile scientifico del Corso, in cui si è evidenziato come la telemedicina, che si è rivelata un’arma fondamentale per mantenere il rapporto assistenziale tra team diabetologico e persone con diabete nel corso della pandemia da Covid 19, possa essere utilizzata con efficacia e appropriatezza non solo dal personale medico ma anche dalle professioni sanitarie che hanno in carico questa particolare e numerosa popolazione.
La FAD era aperta a medici, dietisti, infermieri e ortottisti; ha visto l’iscrizione di circa 3000 discenti e, di questi, esattamente 2000 hanno frequentato con regolarità e risposto esattamente al questionario conseguendo l’attestato e i 15 crediti ECM riconosciuti al corso; numeri che testimoniano il successo dell’evento e la crescente sensibilità rispetto a queste tematiche.
Dott. Giuseppe Citro – Responsabile UOSD Diabetologia e Endocrinologia ASP