QUARANTUNO NUOVI TECNICI DELLA PREVENZIONE

Completato il Cur che ha visto Asp capofila in una procedura che interessa anche Asm e Aor San Carlo

Si è completato il Concorso Unico Regionale per tecnico della prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro che ha visto la Asp Basilicata come capofila. La commissione che si è insediata lo scorso 31 agosto ha visto completare tutte le procedure il 15 dicembre. 427 le domande pervenute, 126 coloro che hanno effettuato la prova scritta e 51 quelli che l’hanno superata, mentre 42 coloro i quali hanno superato la prova pratica che ha rappresentato un aspetto innovativo rispetto al passando avendo, i candidati utilizzato per la prima volta la tecnologia digitale e quindi è stato consentito l’utilizzo dei Tablet per l’espletamento di questa fase che ha previsto domande a risposta multipla e la categorizzazione sequenziale delle attività da mettere in essere nell’espletamento dei compiti. L’ultimo step è stata la prova orale a cui si sono presentati in 41, tutti risultati idonei ed inseriti in graduatoria utile.
Verranno ora collocati a lavoro, in base ai singoli Piani del Fabbisogno Aziendale, presso le strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera e dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. Il profilo professionale del Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro- per il quale non si bandivano concorsi da oltre un decennio- rientra tra le Professione Sanitarie ed ha ruolo di responsabilità in tutte le attività di prevenzione, verifica e controllo in materia d’igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene di sanità pubblica e veterinaria.

QUARANTUNO NUOVI TECNICI DELLA PREVENZIONE
Completato il Cur che ha visto Asp capofila in una procedura che interessa anche Asm e Aor San Carlo

Si è completato il Concorso Unico Regionale per tecnico della prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro che ha visto la Asp Basilicata come capofila. La commissione che si è insediata lo scorso 31 agosto ha visto completare tutte le procedure il 15 dicembre. 427 le domande pervenute, 126 coloro che hanno effettuato la prova scritta e 51 quelli che l’hanno superata, mentre 42 coloro i quali hanno superato la prova pratica che ha rappresentato un aspetto innovativo rispetto al passando avendo, i candidati utilizzato per la prima volta la tecnologia digitale e quindi è stato consentito l’utilizzo dei Tablet per l’espletamento di questa fase che ha previsto domande a risposta multipla e la categorizzazione sequenziale delle attività da mettere in essere nell’espletamento dei compiti. L’ultimo step è stata la prova orale a cui si sono presentati in 41, tutti risultati idonei ed inseriti in graduatoria utile.
Verranno ora collocati a lavoro, in base ai singoli Piani del Fabbisogno Aziendale, presso le strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera e dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. Il profilo professionale del Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro- per il quale non si bandivano concorsi da oltre un decennio- rientra tra le Professione Sanitarie ed ha ruolo di responsabilità in tutte le attività di prevenzione, verifica e controllo in materia d’igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene di sanità pubblica e veterinaria.
A margine della conclusione delle fasi concorsuali, il Direttore della Asp Basilicata Antonello Maraldo ha rilevato il lavoro egregio di Uffici e Commissione che hanno portato a compimento, in soli quattro mesi, tutte le operazioni di una procedura concorsuale complessa che in altre realtà ha richiesto abitualmente tempi ben più dilatati. Stiamo rispondendo- ha concluso il Dg- a quelli che erano gli obiettivi iniziali e cioè di efficientare il sistema nel suo complesso e l’apparato amministrativo tecnico logistico sta già dando segnali molto positivi in tal senso“.

Eliana Positano- Giornalista, Portavoce Asp Basilicata