VARATO IL PREVENTIVO PROVVISORIO 2024

Sarà uno strumento operativo per contemperare cure e responsabilità

La Asp Basilicata si dota di uno strumento contabile interno per il Bilancio 2024 relativamente allo svolgimento delle attività istituzionali nelle more dell’approvazione del Bilancio di Previsione Pluriennale per il triennio 2024- 2026 che avverrà non appena sarà noto e definito il riparto del FSN tra le Regioni.

Il predetto documento operativo, definito oggi con delibera n.979 del Direttore Generale, assegna il budget economico 2024 sulla base del consumato 2022 e conferma le schede di budget 2023 in attesa dell’approvazione dei nuovi obiettivi di Salute e programmazione economico-finanziaria per l’annualità 2024. E’ dunque improntato ad un principio di prudenza, pur mantenendo spazi successivi di crescita. Con il provvisorio, viene dettato l’obbligo di predisporre lo scarico mensile dei consumi al fine di monitorare la spesa con frequenza.

Per il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo, che ha ringraziato il controllo di gestione per il prezioso supporto, “si è adottato uno strumento di gestione provvisoria del bilancio 2024 per garantire il rispetto dei vincoli economici di riferimento nelle more dell’adozione del preventivo vero e proprio. E’ una modalità operativa che- assieme al Direttore Amministrativo- già era stata osservata in altre realtà, consentendo un efficace controllo dei costi sin dal mese di gennaio”. Per Maraldo “sarà fondamentale tenere sotto controllo la spesa farmaceutica nelle sue varie forme ed in particolare quella indotta ed inappropriata. Il limite massimo di spesa provvisorio è commisurato al 2022 e sarà monitorato mensilmente nonché trasfuso nelle schede di budget dei singoli gestori di risorse a cui sarà collegata la propria retribuzione di risultato. Il tutto per garantire qualità ed appropriatezza delle cure evitando le possibili aree di inefficienza”.

Eliana Positano- Giornalista, Portavoce Asp Basilicata