Si è svolta in mattinata nel capoluogo l’esercitazione per la valutazione delle esigenze immediate della popolazione fragile in caso di emergenza. I partecipanti hanno avuto come punto di raccordo il piazzale antistante la regione da dove si sono successivamente spostati nell’area di accoglienza ubicata presso l’istituto scolastico “Sinisgalli”. A coordinare l’esercitazione, la Protezione civile della Regione Basilicata, in collaborazione con Dipartimento regionale per la Salute e le Politiche della Persona, il Comune di Potenza, l’Asp Basilicata e le Associazioni di volontariato di Protezione Civile. Simulato un sisma di magnitudo 5.0 con epicentro nella città di Potenza con l’obbiettivo di incrementare la resilienza della popolazione fragile di fronte agli eventi calamitosi e di migliorare la capacità di risposta e di gestione da parte dei vari enti coinvolti. Alla schiera dei volontari della Protezione civile si sono aggiunti medici ed infermieri volontari SVEI e una squadra dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza che ha tracciato in percorso ben definito di assistenza ai fragili e facendo rete con gli altri attori istituzionali. Soddisfatto il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo per cui “è di grande importanza prevedere un supporto alle categorie fragili in un ipotetico scenario di calamità naturali di qualsiasi natura e per questo voglio ringraziare la folta rappresentanza Asp ed il Presidente dell’Ordine dei Medici che ci ha onorato della sua presenza “.
Eliana Positano- Giornalista, Portavoce Asp Basilicata