Un altro avviso a stralcio a breve riguarderà solo le Cot e il Poliambulatorio di Potenza
Sono servite tre riunioni e numerosi confronti serrati prima di addivenire alla condivisione con la Rsu dei criteri per la formazione delle graduatorie di assegnazione delle sedi per il personale infermieristico neoassunto. Le graduatorie contemplano alcuni criteri fondamentali per la determinazione della priorità nella scelta della sede definitiva. Si tiene conto anzitutto del posizionamento nelle graduatorie sia da Concorso Unico Regionale che da stabilizzazioni per chi assiste congiunti, dell’usufruire della L.104/92, del periodo di servizio prestato presso le sedi territoriali della Asp Basilicata fino al momento dell’assunzione a tempo indeterminato.
Si è anche optato per una nuova procedura per integrare le sedi originariamente fissate con altre nuove che sono emerse a seguito delle ulteriori assunzioni programmate dopo l’integrazione del Piano Triennale del Fabbisogno Aziendale e che hanno riguardato altri 20 professionisti.
Così come convenuto tra le parti, la nuova graduatoria produrrà effetti a partire dal prossimo settembre per non interferire ed inficiare la programmazione delle ferie estive del personale.
Dalla Direzione Generale e dagli uffici preposti, inoltre, l’annuncio di un nuovo avviso di mobilità a stralcio che interesserà solo le Centrali Operative Territoriali che dovranno essere avviate entro il prossimo 30 giugno e mediante cui si consentirà anche la ricollocazione di personale prescritto o con limitazioni. L’avviso di mobilità contemplerà anche tre posti per il Poliambulatorio ‘Madre Teresa’.
Per il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo, “con il protocollo siglato si è messo un punto fermo rispetto ad un percorso complesso in cui siamo riusciti a tenere in equilibrio norme contrattuali, esigenze sindacali e aspettative dei singoli”.
L’accordo è stato firmato da Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fp.
Eliana Positano- Giornalista, Portavoce Asp Basilicata