Recuperato in un anno il ritardo accumulato per le annualità pregresse. Prossimo obiettivo, il 2023
E’ stata approvata con delibera n.597/2024 la Relazione Annuale sulla Performance ai sensi dell’articolo 14 comma 4 del Decreto Legislativo 150/2009. Ad essere interessata l’annualità 2022. La legge prevede che ogni anno vadano validate le Performance aziendali sui risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse. La Asp Basilicata ha tenuto conto delle linee guida per la Relazione Annuale sulla performance predisposte dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il precedente differimento del termine legale di adozione della Relazione sulla performance relativa all’anno 2022, si è reso necessario per l’approvazione del Bilancio di Esercizio 2022 non essendo disponibili i dati di mobilità passiva infra ed extra-regione ASP (ricoveri e prestazioni ambulatoriali), indispensabili per la verifica del conseguimento dei target assegnati in sede di budget operativo ai responsabili dei CdR. Inoltre, non erano disponibili gli esiti degli indicatori di risultato necessari per monitorare il grado di conseguimento di alcuni degli obiettivi di performance inseriti nella sottosezione ‘Performance’ del PIAO ASP 2023-2025 e conseguentemente nelle schede di budget. All’OIV sono state trasferite le 77 schede di valutazione del Budget operativo 2022 delle Unità Operative Complesse e delle Unità Operative semplici Dipartimentali.
Per il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo, “con l’adozione della delibera si conclude il ciclo della performance per il 2022 dopo un profondo ed efficace lavoro degli uffici aziendali ed il controllo formale dell’Organismo Indipendente di Valutazione. Adottare questo atto significa validare tutti i presupposti per il pagamento, a breve, delle spettanze al personale come da impegni assunti con le organizzazioni sindacali delle varie aree contrattuali. Cosa che avverrà nelle prossime settimane e quindi non appena ci sarà la validazione da parte dell’Oiv”. Maraldo ha ricordato che all’atto del suo insediamento, avvenuto meno di un anno fa, era stato assunto l’impegno di recuperare il ritardo ereditato tanto che, in meno di 365 giorni, si è compiuta la valutazione per gli anni 2021 e 2022. “Ora- conclude il Dg- si inizierà a lavorare sul 2023 per tornare al normale sincronismo del ciclo della performance”.
Eliana Positano- Giornalista, Portavoce Asp Basilicata