LA ASP AL CONVEGNO “L’AUTORE DI REATO CON DISTURBI PSICHICI TRA INTERVENTO GIURISDIZIONALE E TRATTAMENTO”

Anche la ASP Basilicata al convegno “L’autore di reato con disturbi psichici tra intervento giurisdizionale e trattamento” che si è svolto a Matera presso l’Ospedale “Madonna delle Grazie”.

Alla presenza di medici e avvocati , è intervenuto il direttore generale di Asp Basilicata Antonello Maraldo che ha salutato i partecipanti e ha trattato alcuni punti fondamentali di una materia che si è dipanata tra gestione nei Dipartimenti Salute Mentale del paziente con misura di sicurezza psichiatrica, la figura dell’autore di reato con disturbi psichici, il trattamento psicoterapico nei contesti di cura forense e l’esperienza lucana del Centro Diurno per autori di reato che ricade nelle competenze dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza.
Intervenendo, il Dg Maraldo ha chiarito che la tutela della salute fisica e psichica sia un diritto inalienabile della persona e va considerato anche rispetto alle criticità e complessità insite nello stato di privazione della libertà. In materia, assume un ruolo primario la sanità penitenziaria che è ad appannaggio del Servizio Sanitario Nazionale da oltre un ventennio pur se basata sulla reciprocità collaborativa tra amministrazione penitenziaria, Aziende sanitarie locali e ministero di grazia e giustizia. In tale ambito, vanno assicurati i livelli essenziali di assistenza anche a tutela dei tentativi di suicidio o di quelli messi in atto. In un decennio- ha ricordato Maraldo nella sua relazione -sono stati 589 i suicidi dietro le sbarre a livello nazionale. Nel 2024, stando al rapporto di Antigone, nei primi cinque mesi si sono avuti 30 suicidi ovvero dieci in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per Maraldo “il convegno di oggi riveste particolare importanza perché connette medicina penitenziaria, e quindi sanità, all’ordinamento giudiziario in una fase in cui a livello nazionale c’è particolare attenzione al tema. In ambito Asp abbiamo tre istituti di pena e quindi siamo molto sensibili alla questione così come lo è anche l’assessore alla Salute e alle Politiche della Persona Cosimo Latronico Latronico che ha voluto nei giorni scorsi incontrare le direzioni degli istituti penitenziari di Potenza e Melfi assieme ai delegati Asp. Un plauso particolare va ad Aldo Di Fazio , direttore della SIC di Medicina Legale, che ha voluto organizzare un evento di questa portata che ha messo al centro le esigenze della popolazione carceraria con problemi psichici“.

Eliana Positano- Giornalista, Portavoce Asp Basilicata