In Basilicata nel 2023 sono stati 26 gli incidenti mortali. In calo rispetto al 2022 ma è cresciuto il numero dei feriti
Si è svolto in mattinata a Potenza, voluto dalla Prefettura, il tavolo sulla sicurezza stradale e l’osservatorio epidemiologico sull’infortunistica stradale a cui ha preso parte anche una delegazione del 118 Basilicata con un proprio stand informativo installato in Piazza Prefettura.
Il 118 ha, in caso di incidente stradale, un ruolo naturalmente primario essendo l’organo sanitario che interviene nell’immediato per il primo soccorso e la gestione del paziente traumatico che è particolarmente importante nella prima ora dall’incidente. E’ la cosiddetta ‘golden hour’, ovvero quel tempo di intervento a garanzia della sopravvivenza del paziente infortunato e nei protocolli di emergenza si calcola in 60 minuti che sono particolarmente importanti per correggere i danni secondari da trauma. La manifestazione ha avuto come obiettivo primario quello di divulgare il tema della sicurezza e, nel caso specifico del 118, ha permesso alle scolaresche intervenute di conoscere anche più da vicino quelle che sono le attività del dipartimento di Emergenza Urgenza della Asp Basilicata. Quello che è passato in maniera preponderante è stato il messaggio sulla necessità di rispettare le norme del codice della strada per evitare atteggiamenti pericolosi alla guida che possano arrecare un danno a sé stessi e agli altri.
Al tavolo sulla sicurezza sono stati presentati anche i dati sulla mortalità da incidenti stradale. Si registrano, in Basilicata, nel 2023 rispetto all’anno precedente 968 incidenti che hanno causato 26 morti (16 nel potentino e 10 nel materano) e 1.516 feriti. Nel 2022, se pur il numero di incidenti è stato inferiore (914) così come quello dei feriti (1.355), si è registrato un numero maggiore di decessi pari a 46 totali.
Un giudizio molto positivo su questa occasione di confronto è stato espresso dal Direttore del Deu 118 Serafino Rizzo per cui “questi momenti rafforzano la costituzione della rete interistituzionale nell’approccio a tali argomenti e rappresentano un ottimo momento divulgativo ed informativo rispetto a ciò che il 118 fa quotidianamente. Siamo consapevoli- ha concluso Rizzo- che la giornata odierna ha rappresentato un terreno fertile per la sensibilizzazione delle giovani generazioni che si porteranno dietro un bagaglio formativo importante in tema di sicurezza stradale da divulgare anche nelle famiglie”.
Presente alla manifestazione il Direttore Amministrativo di Asp Basilicata Pierluigi Gigliucci che ha sottolineato come “il tavolo formato in Prefettura ha preso in considerazione la proposta avanzata dall’ Asp Basilicata relativamente al coinvolgimento degli operatori del 118 sia per quanto riguarda la formazione sulla sicurezza stradale, sia per garantire tempi sempre più rapidi di intervento, per assicurare un’organizzazione dell’emergenza maggiormente tarata sulle reali necessità del primo soccorso stradale”. La mappatura della storicità di tali eventi, permetterà- ha concluso Gigliucci- “di dislocare le postazioni territoriali dell’emergenza sanitaria anche in quelle postazioni più prossime ai luoghi in cui statisticamente accadono più eventi o incidenti”.
Eliana Positano- Giornalista, Portavoce Asp Basilicata