LECTIO MAGISTRALIS AL CORSO ECM “IL PAZIENTE ANZIANO CON PROBLEMATICHE NEUROLOGICHE E ORTOPEDICHE

Presente il Professor De Vito, Ordinario del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, noto per le sue pubblicazioni internazionali

Si terrà domani presso la sala formazione del Poliambulatorio Asp di Lagonegro il corso Ecm dal tema “il paziente anziano con problematiche neurologiche e ortopediche”, rivolto al personale dell’area medica di Assistenza Post Acuzie, della Riabilitazione territoriale e della Lungodegenza Riabilitativa dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza. L’obiettivo formativo è inerente alla documentazione clinica, ai percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, ai profili di assistenza e cura. Tra i relatori, tutti di spessore, il Professor Giuseppe De Vito Ordinario del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, noto a livello internazionale, che terrà una lectio magistralis sul soggetto anziano con patologia neuromuscolare. De Vito, che è professore di fisiologia umana, ha studiato sia la possibilità di valutare il decadimento del muscolo nell’anziano, sia la possibilità di allenarlo recuperando una condizione neuromuscolare. Tra le relazioni, le indicazioni sull’attività fisica adattata ed affidata quindi non solo alle procedure riabilitative in senso stretto ma anche alle tecniche affidate a docenti in esercizio fisico. Altro aspetto oggetto di relazione sarà quello relativo alle cadute e alla loro prevenzione mediante un vero e proprio addestramento che possa evitare questi eventi. Si parlerà anche di riabilitazione del paziente con decadimento fisiologico evitando l’approdo immediato all’impianto di protesi ma trattando il soggetto con infiltrazioni ecoguidate attraverso la diagnostica per immagini. Altri argomento che verrà affrontato, la presa in carico riabilitativa tradizionale del paziente con ictus cerebrale e le attività di riabilitazione attraverso la robotica dell’arto superiore. Relazione finale, quella di Egidio Sproviero, Direttore dell’Unità Operativa Amapa del Pod di Lauria e responsabile scientifico dell’evento, che relazionerà di riabilitazione al tradmill con sgravio corporeo.

Altri relatori saranno Andrea Macaluso Docente universitario, Alessandro Cerino, Maria Luisa Sgalambro, Simona Maria Carmignano, Vittorio Marcelli.

All’evento porteranno i loro saluti il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo ed il Direttore Sanitario aziendale Luigi D’Angola.

Eliana Positano- Giornalista, Portavoce Asp Basilicata