
Il PNES – Programma Nazionale Equità nella Salute, previsto nell’Accordo di Partenariato dell’Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021-2027, si pone l’obiettivo di rafforzare i servizi sanitari e renderne più equo l’accesso in sette Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Il Programma individua quattro aree per le quali è più urgente intervenire ed è necessaria un’iniziativa nazionale a supporto dell’organizzazione regionale e locale dei servizi sanitari e sociosanitari:
- Prendersi cura della salute mentale;
- Maggiore copertura degli screening oncologici;
- Il genere al centro della cura;
- Contrastare la povertà sanitaria.
Per maggiori informazioni sul Programma vai al sito ufficiale del Ministero della Salute
L’area di intervento “Contrastare la povertà sanitaria”, di cui l’INMP è Organismo Intermedio, ha l’obiettivo di ridurre le barriere di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per le persone vulnerabili dal punto di vista socio-economico, mediante il paradigma della sanità pubblica di prossimità, dell’inclusione attiva, dell’integrazione sociosanitaria e di comunità. Per maggiori informazioni vai al sito ufficiale dell’Area
Nell’ambito di quest’area la Asp Basilicata- Azienda Sanitaria Locale di Potenza- realizza 7 progetti.
- Consulta il Piano Operativo
- Delibera n. 313 del 01.10.2024 – Programma nazionale Equità nella Salute 2021-2027. Area di intervento “Contrastare la povertà sanitaria” – Approvazione del Piano di Interventi dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Potenza.
- Avvio Ambulatorio di Prossimità
Nell’ambito territoriale è stato attivato dal mese di giugno 2025 l’AMBULATORIO DI PROSSIMITA’ presso il Punto Salute di Palazzo San Gervasio (PZ) ubicato in v.le D’Errico.
L’ambulatorio è aperto al pubblico il Lunedì e il Mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Nei soli mesi di Agosto e Settembre l’orario di apertura è dalle ore 18.00 alle ore 20.00.
L’accesso al servizio può essere richiesto telefonicamente contattando il numero dedicato 345.7288756 nelle ore di apertura dell’ambulatorio, o inviando una mail a pnes.ambulatorio@aspbasilicata.it oppure recandosi personalmente in sede sempre nei giorni e negli orari di apertura indicati. Sono previste visite specialistiche e presa in carico del paziente, fornitura dei farmaci prescritti, screening.
Le condizioni utili all’accesso alle prestazioni ambulatoriali Pnes sono visualizzabili cliccando sul link .
Pagina in aggiornamento
Ultimo aggiornamento 08.08.2025
Pagina creata in data 19.11.2024 da Eliana Positano- Portavoce Asp Basilicata