IL MEDICO DI BASE NEL TERZO MILLENNIO, GUARDANDO ALLA RIFORMA DELLA MEDICINA

A Marsico Nuovo convegno con Asp Basilicata sulle nuove prospettive della sanità territoriale. Premiati i medici storici del centro lucano

Si è tenuto a Marsico Nuovo, organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, il convegno sul “ruolo del medico di base nel terzo Millennio”. L’appuntamento ha chiamato a raccolta la cittadinanza ma anche gli addetti ai lavori. Presenti, con il Sindaco del centro lucano Massimo Macchia, il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo con il Direttore Amministrativo Pierluigi Gigliucci, Raffaele Votta Presidente del Consiglio Comunale, Antonio Sanchirico Direttore del Distretto Sanitario di Villa d’Agri dell’Asp. Al centro del dibattito la riforma della medicina generale e l’attuale carenza di medici come problema non isolato ma comune a tutte le regioni d’Italia. Illustrate le azioni future per la sanità lucana come la costituzione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (Aft) e le prospettive per i territori. Tali nuovi organismi saranno dei raggruppamenti di medici di medicina generale che per l’intera giornata garantiranno l’assistenza a tutti i cittadini e l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza garantendo anche l’appropriatezza clinica.

E’ stata l’occasione anche per riconoscere anni di attività professionale ai medici di famiglia che per anni hanno curato intere generazioni di cittadini marsicani e che ora sono a riposo per raggiunti limiti di età. Riconoscimenti sono stati dati agli ex medici di medicina generale Peppino e Leonardo Rocco Coiro e Velia Laino.

Il Sindaco di Marsico Nuovo Massimo Macchia ha dichiarato che “l’incontro ha avuto lo scopo di discutere dei temi sanitari e dei livelli di assistenza nella nostra aerea, oltre che di celebrare tre professionisti che hanno dato tantissimo alla nostra comunità. La sanità Lucana si trova ad un punto di snodo- ha aggiunto il primo cittadino- e deve affrontare la sfida dello spopolamento. Il livello di assistenza sanitaria delle periferie è importante in quanto, unitamente ad altri servizi, palesa il senso di civiltà di un territorio. E’ vero che a fronte dello spopolamento occorre razionalizzare le risorse, ma l’auspicio è che in questo percorso non vengano tralasciate le fasce deboli: è chiaro che tutti siamo chiamati ad un momento di responsabilità. Proprio in questo solco- ha concluso Macchia- l’avere pubblicamente riconosciuto il lavoro di tre medici che hanno prestato servizio sul territorio valligiano per oltre quarant’anni, restituisce l’importanza di scelte serie e concrete, perché solo in questo modo si potrà garantire il livello di professionalità necessario per avere un’assistenza sanitaria sufficiente”.

Per il Dg Asp Maraldo “l’evento di Marsico Nuovo, nato su iniziativa del primo cittadino e grazie alla sua sensibilità ai temi sanitari, ha rappresentato una importante occasione per parlare della riforma della sanità territoriale avviata dalla Regione con la costituzione delle AFT ed ha toccato anche temi riguardanti il Distretto di Villa d’Agri, l’area di Santarcangelo e il ruolo del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura della Asp”. Per Maraldo l’incontro di Marsico Nuovo ha permesso- abbracciando quello che è il dovere di un amministratore pubblico- di spiegare come “gli atti amministrativi impattino sui territori in maniera positiva. Tanto che è stato illustrato alla collettività il piano messo in essere dalla Regione Basilicata per migliorare e riorganizzare l’assistenza territoriale soprattutto nelle aree più periferiche”. Maraldo si è detto inoltre positivamente colpito per la vicinanza di una intera popolazione ai tre medici che hanno operato sul territorio per oltre 40 anni. “Ciò è sintomatico- ha concluso il Dg- di una forte aggregazione sociale evidente ma unica e che accomuna ogni piccolo comune della Basilicata”.

Eliana Positano- Giornalista, Portavoce Asp Basilicata