NUOVA DOTAZIONE DI MEZZI PER L’ELISOCCORSO

In mattinata i primi interventi
È partito ufficialmente dalla mezzanotte il nuovo servizio di soccorso sanitario con elicottero nell’ambito del sistema di emergenza/urgenza del 118 di competenza di Asp Basilicata. Il nuovo servizio di soccorso sanitario con elicottero è stato affidato alla Ditta “Elifriulia S.p.A.” che si è aggiudicata la gara ad evidenza pubblica. I nuovi elicotteri, che vantano eccezionali prestazioni, grande capacità operative e sicurezza in volo, sono stati già impiegati in due distinte attività di soccorso. Subito dopo le 8 del mattino richiesto un intervento su terranova del Pollino dove è stato soccorso un soggetto infartuato trasferito d’urgenza a Potenza. Nel capoluogo è stato trasferito da Policoro anche un paziente traumatizzato.
Tecnologicamente sono mezzi molto più avanzati che annullano tutte le possibili vibrazioni in fase di volo con performance di tutto rispetto. L’equipaggio è composto da un Medico anestesista e da un infermiere di emergenza. Le fasi di avvicendamento tra la ditta cessante e quella subentrante sono state direttamente seguite dal Direttore del DEU 118 coadiuvato dal proprio personale amministrativo e da quello infermieristico impegnato nel servizio di elisoccorso e per l’intera notte le operazioni sono state coadiuvate dall’assistenza del consulente ingegnere aeronautico in sbrigarmi presso l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza.
Dalla Direzione Strategica e dal Dipartimento di Emergenza e Urgenza, l’avvio del servizio di soccorso con questi mezzi viene considerato “un’evoluzione strategica mediante un servizio di elisoccorso performante che riveste importanza fondamentale in un territorio dalle caratteristiche orogeografiche e viarie difficili, per buona parte montuoso e collinare, e che consente la possibilità di un raggiungimento in tempi rapidi di qualsiasi zona della nostra regione per la salvaguardia della salute del cittadino e per assicurare a tutta l’utenza interventi salvavita celeri e competitivi”.
Eliana Positano- Portavoce Asp Basilicata
Sull’impiego dei nuovi mezzi è intervenuto anche l’Assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona Cosimo Latronico.
Di seguito il comunicato stampa di Regione Basilicata.

Al via il nuovo servizio di elisoccorso
Più rapido e veloce con elicotteri di ultima generazione, è ufficialmente operativo dalla mezzanotte di oggi. Latronico: “Offrire una risposta rapida e qualificata alle emergenze, ovunque si verifichino, significa riaffermare il diritto alla salute per tutti i cittadini lucani”.

Dalla mezzanotte di oggi è ufficialmente operativo in Basilicata il nuovo servizio di elisoccorso sanitario, tappa fondamentale nel potenziamento del sistema regionale di emergenza-urgenza.

Attivo da oltre trent’anni come presidio essenziale per la salute dei cittadini lucani, il servizio entra ora in una nuova fase grazie all’introduzione degli elicotteri Airbus MBB-BK117 D-3 (H145) in configurazione HEMS (Helicopter Emergency Medical Services): velivoli di ultima generazione che offrono migliori prestazioni in termini di velocità, capacità operative, affidabilità e sicurezza.

“L’attivazione di questo nuovo servizio di elisoccorso – dichiara l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico – rappresenta un investimento strategico e un salto di qualità nel sistema sanitario regionale. In un territorio come il nostro, caratterizzato da una complessa conformazione orogeografica, l’elisoccorso non è solo un supporto: è spesso l’unico strumento capace di garantire interventi tempestivi e salvavita. Offrire una risposta rapida e qualificata alle emergenze, ovunque si verifichino, significa riaffermare il diritto alla salute per tutti i cittadini della Basilicata”.

Il servizio continuerà a operare con due basi HEMS: una a Potenza, attiva 24 ore su 24, e una a Matera, operativa in orario diurno fino a un massimo di 13 ore. Ogni missione è affidata a un’équipe sanitaria altamente specializzata, composta da un medico anestesista e un infermiere d’emergenza, a garanzia della massima efficacia nelle operazioni di soccorso.

Il nuovo appalto, della durata di cinque anni, è stato aggiudicato dalla Stazione Unica Appaltante della Regione Basilicata (Suarb) e il contratto è gestito dall’Azienda sanitaria di Potenza (Asp). L’importo complessivo del contratto ammonta a circa 28,5 milioni di euro.

Con questo avanzamento tecnologico, la Regione Basilicata rinnova il proprio impegno per un sistema di emergenza-urgenza moderno, efficiente e capace di raggiungere anche le aree più remote del territorio, garantendo tempestività, sicurezza e qualità delle cure.

ufficio Stampa Regione Basilicata