Il Sistema di Valutazione delle Performance dei Sistemi Sanitari Regionali, sviluppato dal Laboratorio MeS dell’Istituto Sant’Anna di Pisa, risponde all’obiettivo di fornire a ciascuna Regione una modalità di misurazione, confronto e rappresentazione del livello della propria offerta sanitaria.
Gli indicatori sono elaborati a livello di Regione e a quello di Azienda; alcune Regioni scelgono inoltre di elaborare i dati dei propri Stabilimenti ospedalieri e dei propri Distretti.
Dal 2008, viene annualmente redatto un report, con i risultati delle Regioni e delle Aziende. Dal 2010, il report viene reso pubblico e accessibile da parte tutti gli stakeholder.
Le Regioni aderenti al network considerano un valore la trasparenza e l’accountability del proprio operato e rendono pubblici i propri risultati.
Il lavoro svolto dal ‘Network delle Regioni’, che include su base volontaria dieci regioni italiane (Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto, Lombardia e Piemonte) e le due province autonome di Trento e di Bolzano, permette di fornire a ciascuna regione una sintesi dei risultati conseguiti, messi a confronto con quelli delle altre, nell’ottica di uno spirito collaborativo e di condivisione interregionale delle migliori pratiche.
Le performance dei sistemi regionali e delle aziende sanitarie sono valutate per la loro capacità di: promuovere la salute della popolazione; tradurre le strategie in risultati; garantire la qualità dell’assistenza; migliorare l’esperienza del paziente; costruire un adeguato clima organizzativo; promuovere la sicurezza sanitaria; raggiungere tutti gli obiettivi di cui sopra attraverso un corretto utilizzo delle risorse.
Il sistema di valutazione della performance attraverso la rappresentazione del cosiddetto “bersaglio” con cinque fasce di valutazione (da scarsa performance a performance ottimale) riassume la performance di oltre 200 indicatori a livello regionale ed aziendale.
Dal 2017 è stato aggiunto il “pentagramma” che riporta la performance dei percorsi assistenziali. Il sistema di valutazione della performance è stato utilizzato per identificare le priorità e fissare obiettivi sfidanti.
In questa sezione l’UOC Controllo di Gestione dell’ASP pubblica i report relativi agli anni dal 2017 al 2020 e il rapporto: “Analisi della capacità di resilienza del SSN nel 2020” che propone un metodo per misurare quanti servizi non siano stati erogati per i pazienti non COVID-19 nel corso del 2020, in rapporto ai volumi erogati nel 2019.
- Analisi Resilienza SSN 2020 Santanna
- 2020 Santanna Report
- 2019 Santanna Report
- 2018 Santanna Report
- 2017 Santanna Report
Laboratorio MeS dell’Istituto Sant’Anna di Pisa