27 maggio: al via il progetto “Un’ape per tutti” del Centro Salute Mentale – DSM ASP di Potenza

Progetto “Un ape per tutti”

Giovedì 27 Maggio 2021, avrà inizio il Progetto “Un’ape per tutti” promosso dal DSM (Dipartimento Salute Mentale) ASP, Direttore Pietro Fundone. Il Progetto rientra nelle attività riabilitative del CSM di Potenza, in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Bioflores” di Potenza, rivolto a 5 persone con disagio psichico.

Il Progetto rientra nelle attività riabilitative del CSM di Potenza, in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Bioflores” di Potenza, rivolto a 5 persone con disagio psichico. Il Progetto intende realizzare azioni di inclusione sociale attraverso l’integrazione socio-lavorativa a beneficio di persone svantaggiate e con disturbi di salute mentale.

I Progetti Obiettivi relativi alla Salute Mentale evidenziano la necessità di realizzare sul territorio interventi integrati fra loro per garantire un approccio sinergico al problema del disagio psichico.

Il progetto, finalizzato alla scoperta dell’apicoltura, rappresenta una preziosa risorsa in grado di aiutare le persone a crescere, di poter attribuire dei ruoli all’interno di un’organizzazione che non ha solo la cura della persona con disabilità, ma che ha anche gli obiettivi della PRODUZIONE, della sfida del mercato nella quale la persona svantaggiata può riconoscersi e partecipare come persona attiva.

In considerazione di ciò il progetto “Un’ape per tutti” sarà destinato alle azioni che vanno a sviluppare e migliorare le opportunità di inserimento nel
contesto sociale ed occupazionale di soggetti socialmente svantaggiati, favorendone il recupero sul piano formativo e promuovendo il superamento individuale del disagio.

Gli obiettivi del Progetto, promosso dal CSM, sono orientati a supportare e promuovere i bisogni delle persone con disagio psichico e ai loro nuclei familiari nella prospettiva di una migliore qualità della vita.

Gli interventi mirano a:

  • perfezionare le competenze personali attraverso il potenziamento delle funzioni primarie e delle abilità socio-relazionali di ciascuno
  • favorire opportunità riabilitative attraverso proposte operative e laboratoriali in grado di veicolare forme di impegno e di assunzione di responsabilità
  • consolidare ulteriormente forme di autonomia
  • costruire una rete di interventi sanitari e sociali intorno e insieme alle loro famiglie nell’ottica di una reale integrazione
  • sensibilizzare il territorio al rispetto delle diversità individuali e all’accoglienza della fragilità psichica, superando forme di pregiudizio

L’impianto progettuale, sarà gestito dagli operatori del CSM che garantiranno il monitoraggio costante dell’intervento, in sinergia con gli operatori della Cooperativa Sociale Bioflores.

Il CSM può promuovere, sperimentare e applicare modelli riabilitativi orientati al miglioramento della qualità della vita, alla conquista della consapevolezza di sé e al rispetto della dignità e dei diritti fondamentali della persona.

Il Servizio, inoltre, promuove, sperimenta ed applica modelli organizzativi improntati al miglioramento continuo della sua qualità, garantendo anche la formazione continuativa del personale.

Le attività svolte all’interno del progetto sono finalizzate all’avvicinamento dell’utente al mondo dell’apicoltura, alla sua bellezza e alla perfetta armonia con il creato. Sarà occasione di crescita, di stimoli e di scoperta di prodotti utili alla cura e al benessere della propria persona, nonché alla risocializzazione ed alla riappropriazione dell’autonomia, oltre che all’eventuale attività formativa per un reinserimento socio lavorativo.


Il Responsabile f.f.  – CSM Potenza Dr.ssa Anna Maria Formicola