Il progetto "Il Giardino dell'Essenza” rappresenta un percorso innovativo di inclusione e integrazione sociale.
L'intento è di andare oltre la riabilitazione e di evolvere verso un'idea imprenditoriale che metta in rete la produzione della lavanda con l'Azienda agricola locale che tratta specificatamente erbe officinali, producendo oli essenziali benessere psicofisico delle persone.
L'idea progettuale è di promuovere per i pazienti psichiatrici la formazione professionale e le opportunità lavorative, favorendo l'acquisizione di un ruolo sociale e restituendo agli stessi la dignità e il diritto al lavoro.
Sono stati chiesti in comodato d'uso gratuito terreni ai Comuni afferenti al Distretto dell'area Sud dell'ASP per la coltivazione della lavanda. E' stata realizzata una formazione sulle erbe officinali agli operatori e ai pazienti nonché individuate le tecniche per la produzione di oli essenziali e idrolati di lavanda. Questo è stato possibile attraverso la collaborazione dell'azienda agricola "Agri-Evra" di Castelluccio Sup. (PZ) e dell'azienda agricola "Parco della Lavanda" di Morano Calabro (CS) con assistenza alla piantumazione degli utenti. Sono stati promossi tirocini formativi e inserimenti lavorativi per i pazienti nonché l'assunzione di personale sanitario (psicologa e educatore professionale), sociale (assistente sociale) e un agronomo attraverso una cooperativa di tipo B del territorio "La Mimosa" di Grassano (MT), ai fini della realizzazione del progetto.
Rappresenta un innovativo percorso di riabilitazione e di inclusione per le persone affette da disagio psichico poiché coniuga l'attività produttiva con i processi terapeutico/riabilitativi, offrendo opportunità di emancipazione ed evolutive. L'agricoltura sociale è un modello di rete e di interconnessione tra settore agricolo, servizi sociali e sociosanitari, Enti, Terzo Settore e cittadini. Inoltre, presenta fattori terapeutici quali la condivisione e il lavoro di gruppo per un obiettivo comune; il lavoro educativo del rispetto della salvaguardia dell'ambiente; il prendersi cura della natura e degli organismi viventi che la abitano.
Consente di svolgere un'attività agricola e nel contempo di attuare scambi e relazioni che rimettono la persona nella dinamica sociale per l'esercizio dei diritti di cittadinanza.
- Garantire la cura, l'assistenza e la riabilitazione ai pazienti psichiatrici;
- Favorire l'implementazione dell' agricoltura sociale, con la coltivazione delle erbe officinali ed in particolare della lavanda nonché sviluppare le risorse ambientali e i sistemi di supporto;
- Contribuire a generare un welfare per le fasce deboli;
- Implementare l'imprenditorialità agricola dei pazienti e coniugarla con la responsabilità sociale.
Il Centro Diurno psichiatrico "LA GIOSTRA", ubicato a Lauria (PZ), afferente alla UOC Centro di Salute Mentale, è una struttura semiresidenziale in cui sono inseriti pazienti autori di reato con Misure di Sicurezza non detentive o alternative alla detenzione. Il servizio è orientato alla recovery, all'inclusione sociale, all'emancipazione evolutiva degli utenti psichiatrici sostenendone "resilienza" e il "protagonismo".
Contatti
DIRETTORE CENTRO DI SALUTE MENTALE: Alfonsina Guarino
e-mail: alfonsina.guarino@aspbasilicata.it
Tel. CSM: 0973/621813
e-mail: csm.lagonegro@aspbasilicata.it