Particolare attenzione negli ultimi anni è stata rivolta alle tematiche di genere, ai fattori di rischio dei disturbi psichiatrici legati ad alcune fasi del ciclo vitale della donna e alla sua condizione di genere. Studi clinici e ricerche scientifiche hanno evidenziato che le donne presentano in maniera più elevata disturbi depressivi ansiosi, disturbi somatoformi e comorbidità. Inoltre, è da non trascurare, nella nostra società, la violenza di genere, la quale rappresenta per l'OMS una priorità per la sanità pubblica e una violenza dei diritti umani. La violenza contro le donne è un ostacolo al raggiungimento degli obiettivi di uguaglianza, sviluppo e pace (Piattaforma d'azione di Pechino 1995).
Differenze di genere influenzano i processi farmacocinetici e la risposta alla farmacoterapia. Pertanto, sono necessari un approccio specifico e trattamenti personalizzati che tengano conto delle differenze biologiche, sessuali e socio- culturali, garantendo un accesso equo alle cure.