È possibile inoltrare una segnalazione mediante i seguenti canali:
- interno (nell’ambito del contesto lavorativo): attraverso l’apposita piattaforma aziendale, accessibile dalla intranet e dalla internet aziendale https://aspbasilicata.segnalazioni.net/
- esterno presso ANAC al seguente link: https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing
L’istituto del Whistleblowing è uno strumento a disposizione del settore pubblico e privato che si prefigge di regolamentare e facilitare la segnalazione di illeciti di cui il soggetto segnalante, il cosiddetto “Whistleblower”, sia venuto a conoscenza nell'ambito del proprio contesto lavorativo, anche mediante la previsione di significative forme di tutela nei confronti dello stesso segnalante e degli altri soggetti coinvolti.
In Italia il Whistleblowing è regolato dal decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 e dalle Linee guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, approvate con Delibera n. 311 del 12 luglio 2023.
I soggetti legittimati all’invio di una segnalazione sono:
- a. dipendenti dell’Azienda;
- b. dipendenti e collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi o che svolgono lavori in favore dell’Azienda;
- c. lavoratori autonomi che svolgono la loro attività presso l’Azienda;
- d. titolari di rapporti di collaborazione con l’Azienda;
- e. liberi professionisti e consulenti che prestano la propria attività presso l’Azienda;
- f. volontari e tirocinanti (retribuiti e non) che prestano la propria attività presso l’Azienda;
Le segnalazioni devono essere effettuate nell’interesse pubblico o nell’interesse alla integrità dell’amministrazione pubblica.
Possono essere oggetto di segnalazione i comportamenti, gli atti e le omissioni che consistono in:
- a. illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;
- b. violazioni del diritto dell’Unione europea o nazionali relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi; atti o omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione; atti o omissioni riguardanti il mercato interno; atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione.
Sono segnalabili anche le condotte volte ad occultare le violazioni.
Le irregolarità non sono incluse tra le violazioni del diritto nazionale, ma possono costituire “elementi concreti” tali da far ritenere al segnalante che potrebbe essere commessa una violazione.
Il Whistleblower deve fornire tutti gli elementi utili a consentire agli uffici competenti di procedere alle dovute ed appropriate verifiche ed accertamenti a riscontro della fondatezza dei fatti oggetto di segnalazione. Pertanto, la segnalazione deve contenere i seguenti elementi:
- a. una chiara e completa descrizione dei fatti oggetto di segnalazione;
- b. le circostanze di tempo e di luogo in cui sono stati commessi, se conosciute;
- c. le generalità o altri elementi che consentano di identificare il soggetto/i che ha/hanno posto in essere i fatti segnalati sempre che siano conosciuti;
- d. l'indicazione di eventuali altri soggetti che possano riferire sui fatti oggetto di segnalazione;
- e. l'indicazione di eventuali documenti che possano confermare la fondatezza di tali fatti;
- f. ogni altra informazione che possa fornire un utile riscontro circa la sussistenza dei fatti segnalati.
È possibile inoltrare una segnalazione mediante i seguenti canali:
- a. interno (nell’ambito del contesto lavorativo): attraverso l’apposita piattaforma aziendale, accessibile dalla intranet e dalla internet aziendale https://aspbasilicata.segnalazioni.net/
- b. esterno presso ANAC al seguente link: https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing
- c. divulgazione pubblica (tramite la stampa, mezzi elettronici o mezzi di diffusione in grado di raggiungere un numero elevato di persone);
- d. denuncia all’Autorità giudiziaria o contabile.
Il Responsabile della prevenzione della corruzione è il soggetto deputato a dare seguito alle segnalazioni. Il Responsabile della prevenzione della corruzione è il custode aziendale dell’identità del segnalante.
Costituiscono misure di protezione e tutela del segnalante i seguenti istituti normativi:
- a. obblighi di riservatezza sull'identità del whistleblower e sottrazione al diritto di accesso della segnalazione;
- b. divieto di discriminazione nei confronti del whistleblower: non può essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro, per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione.
Per quanto afferisce all’inoltro, la segnalazione potrà essere trasmessa al Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza:
- in forma scritta:
- a. per via telematica, attraverso la già richiamata piattaforma aziendale, accessibile dalla intranet e dalla internet aziendale, https://aspbasilicata.segnalazioni.net/, da cui conseguirà l’inoltro immediato al Responsabile della prevenzione della corruzione;
- b. mediante servizio postale al Responsabile della prevenzione della corruzione. La segnalazione deve essere inserita in due buste chiuse: la prima contenente la segnalazione e la seconda i dati identificativi del segnalante unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento. Entrambe le buste dovranno poi essere inserite in una terza busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “Riservata al RPCT”;
- c. di persona tramite consegna in busta chiusa al Responsabile della prevenzione della corruzione e della Trasparenza dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, presso la sede aziendale di Via Francesco Torraca n. 2, secondo piano, 85100 Potenza (PZ).
- in forma verbale:
- a. mediante incontro diretto, entro un termine ragionevole, con il Responsabile della Prevenzione della corruzione e trasparenza, i cui recapiti sono:
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza:
Dott. Rocco Donato Pessolani
Tel. 0971/310592 / E-mail: rocco.pessolani@aspbasilicata.it
Indirizzo: Azienda Sanitaria Locale di Potenza, Via Francesco Torraca n. 2, secondo piano, 85100 Potenza (PZ).
Le segnalazioni ricevute, le attività di accertamento e le comunicazioni tra la persona segnalante e la persona ricevente sono documentate e conservate in conformità alle prescrizioni in materia di riservatezza e protezione dei dati. Le segnalazioni contengono dati personali e possono essere trattate e mantenute solo per il tempo necessario al loro trattamento: questo tempo comprende l’analisi, le attività di accertamento e quelle di comunicazione degli esiti, oltre a una eventuale tempistica ulteriore per possibili commenti aggiuntivi.
In nessun caso le segnalazioni saranno conservate oltre i 5 anni successivi alla comunicazione dell’esito delle attività di accertamento alla persona segnalante.
Per quanto riguarda l’accesso ai dati personali, questi sono conosciuti solo dal soggetto ricevente e, se indicato in specifico atto organizzativo, dai membri dello staff di supporto alla gestione della segnalazione. Nel corso delle attività di accertamento il soggetto ricevente può condividere con altre unità organizzative aziendali informazioni preventivamente anonimizzate e minimizzate rispetto alle specifiche attività di competenza di queste ultime.
La sottosezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) è consultabile al seguente link:
La presente procedura lascia impregiudicata la responsabilità penale e disciplinare del whistleblower nell’ipotesi di segnalazione calunniosa o diffamatoria ai sensi del codice penale e dell’art. 2043 del codice civile.
Allegati:
- DDG n. 418 del 5/8/2014 "Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2014/2016: approvazione della Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità nell'Azienda Sanitaria Locale di Potenza - ASP (Whistleblowing Policy). (776.96 KB)
- Modello per la segnalazione di condotte illecite [in formato doc] (48 KB)
- Documento Whistleblowing Policy [in formato doc] (43.5 KB)