Direttore del Dipartimento di Salute Mentale: Dr. Pietro Fundone
Direttore U.O.S.D. Centro Salute Mentale di Villa d’Agri - Lijoi Sergio
Organizzazione e Prestazioni del CSM di Villa d’Agri
- Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 e il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00.
- Sede: presso il Presidio Ospedaliero San Pio di Villa d’Agri.
Le attività offerte dal CSM
Attività ambulatoriale con erogazione di:
- Visita specialistica psichiatrica;
- Colloquio Psicologico clinico;
- Psicoterapia individuale;
- Valutazioni Psicodiagnostiche;
- Visite per rilascio/rinnovo di porto d’armi e patenti.
Presa in carico dei pazienti affetti da Psicosi croniche, residenti nella val d’Agri, verso i quali vengono attuati:
- Controlli programmati e periodici;
- Visite domiciliari;
- Colloqui informativi;
- Colloqui psicoeducativi;
- Eventuale somministrazione di terapia a lento rilascio;
- Informazione ed assistenza alle famiglie;
- Facilitazione all’inserimento lavorativo, in collaborazione con i Comuni di appartenenza;
- Ricoveri in regime di Day Hospital o ordinario presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di riferimento territoriale;
- Accertamenti Sanitari Obbligatori;
- Trattamenti Sanitari Obbligatori;
- Programmi riabilitativi residenziali con ricovero in Casa Alloggio o Comunità Terapeutiche in collaborazione con U.O.S.D. SPARS - Strutture Psichiatriche per Attività Residenziali e Semiresidenziali;
- Certificazioni finalizzate a pratiche assistenziali e invalidità.
Attività di consulenza e liason
- Consulenze specialistiche per i servizi di confine (Servizio Dipendenze, Strutture residenziali presenti sul territorio etc.);
- Consultazione e consulenza per i Medici di Medicina Generale;
- Promozione di stili di vita protettivi per la salute mentale attraverso campagne educative, eventi sociali e interventi nelle scuole.
- consulenze specialistiche nei servizi di confine ( Ser.D, Strutture residenziali ecc. );
- informazione ed assistenza alle famiglie;
- collaborazione coi servizi distrettuali di base;
- inserimento lavorativo ed occupazionale per gli utenti in età lavorativa, con l’utilizzo anche di cooperative sociali;
- filtro ai ricoveri;
- TSO ;
- collaborazione con i medici di medicina generale;
- promozione di programmi risocializzanti e riabilitativi;
- assistenza per il riconoscimento previdenziale degli utenti aventi diritto;
- visite psicologiche con test;
- visite per rilascio/rinnovo porto d’armi e patenti;
- visite ambulatoriali per eventuali interventi di bariatrica;
- certificazioni;
- terapia Depot, ambulatoriale e domiciliare;
- visite domiciliari;
- eventuali ECG per valutazione tratto QTC;
- prevenzione primaria dei disturbi mentali, attraverso l’individuazione precoce, specie nella popolazione giovanile, delle situazioni di disagio e l’attivazione di idonei interventi terapeutico-preventivi;
- prevenzione terziaria, ovvero ridurre le conseguenze disabilitanti attraverso la ricostruzione del tessuto affettivo, relazionale e sociale delle persone affette da disturbi mentali, tramite interventi volti all’attivazione delle risorse, seppure residuali, degli individui e del contesto di appartenenza al fine di favorire l’inclusione sociale nella comunità locale in accordo con i programmi ed i progetti dell’atto di integrazione
Modalità di accesso alle prestazioni
L’accesso alle varie prestazioni fornite dal CSM di Villa d’Agri avviene:
- su prenotazione di Prima Visita Specialistica Psichiatrica, Colloquio Psicologico clinico, Valutazioni Psicodiagnostiche, Visite per rilascio/rinnovo di porto d’armi e patenti attraverso il Centro Unico di Prenotazione Regionale (CUP) 800 814 814;
- prenotazione direttamente in sede di Visita Psichiatrica di controllo e Psicoterapia individuale, dopo il primo consulto, o telefonando rispettivamente ai numeri 0975-312341 e 0975-312288;
- su invio diretto dei Medici di famiglia;
- su invio da parte di altre Unità Operative del Dipartimento di Salute Mentale;
- alla dimissione da reparti di Psichiatria o Pronto Soccorso, dopo accessi in urgenza.
E’ prevista una prima fase di accoglimento (effettuata dall’infermiera) finalizzata alla decodifica della richiesta, alla individuazione dei bisogni, alla predisposizione del piano di intervento, all’attivazione delle altre diverse istanze, anche non sanitarie, il cui intervento si manifesta rilevante ai fini della soluzione delle problematiche individuate, seguita da valutazione diagnostico-terapeutica del medico, con compilazione (da parte dell’infermiera) della relativa scheda dipartimentale e successivo inserimento nel sistema informatizzato ( SISTE).
Sono da prevedersi risposte diversificate alle diverse esigenze espresse: dall’intervento farmacologico o psicoterapeutico, sino alla completa presa in carico dei pazienti con gravi disturbi psichiatrici.
Si privilegiano interventi comportanti soluzioni non ospedaliere. Si valuta la congruità della proposta di ricovero in Ospedale o l’invio in strutture private.
Per le prestazioni l’utente paga il ticket secondo la normativa vigente, ad esclusione di coloro che godono di esenzione.
L’organico del CSM è così composto
Dott. Sergio Lijoi, Dirigente Medico Psichiatra, Responsabile del CSM;
Dott. Giovanni Razza, Dirigente Psicologo;
Dott. Sesto Solimando, Coordinatore infermieristico;
Sig.ra Angela De Maio, Infermiera
Sig.ra Daniela Critone, Infermiera.
Durante l’orario di apertura del CSM di Villa d’Agri la linea telefonica dedicata per l’Utenza è: 0975-312341.