UOSD Epato- bilio- pancreatica

Direttore f.f. del Dipartimento - Dr. Gianvito Corona


Direttore UOSD Nefrologia e Dialisi: Dr Vito Carretta - Tel 0972 - 39332

* NB: la Unità Epato -bilio-pancreatica afferisce al Dipartimento Post Acuzie Continuità Ospedale Territorio

Personale Nominativo Telefono
Direttore Dr. Vito Carretta 0972/39332
Infermiere Giuseppe Gammone 0972/39332

Ambulatorio per la valutazione della Fibrosi Epatica

L’epatite cronica Virus C relata è una malattia che colpisce circa 200 milioni soggetti nel mondo con una variabilità di quadri clinici fino alla cirrosi epatica e\o epatocarcinoma.

La presenza di alcuni cofattori e/o comorbilità (coinfezione HBV , HIV, steatosi epatica, obesità, diabete ecc. .velocizza l’evoluzione della malattia verso forme più gravi. La terapia contro il virus C è stata effettuata, nell’arco di alcuni decenni, con l’utilizzo di Interferoni Peghilati e Ribavirina con conseguenti variabili percentuali di successo che sfiorava il 50%.

Dal 2013 sono in commercio nuovi antivirali, cosiddetti di seconda generazione (DAAs), con una percentuale di successo terapeutico vicino quasi al 100%. La valutazione della malattia epatica fino ad alcuni fa veniva determinata mediante la biopsia epatica , metodica invasiva , ancora gravata da minimi eventi avversi anche se effettuata da mani esperte.

Il Fibroscan

Da alcuni anni per tale valutazione si utilizza il Fibroscan. Il Fibroscan è una metodica di semplice e ripetibile esecuzione che valuta in maniera non invasiva la fibrosi del fegato.

Il Fibroscan è un apparecchio dotato di una sonda che appoggiata alla parete toracica , tra gli spazi intercostali, invia al fegato delle onde elastiche.

La velocità di propagazione di tali onde è direttamente proporzionale alla resistenza , elasticità e quindi alla durezza del fegato.Pertanto il Fibroscan valuta la fibrosi del fegato misurandone la durezza che viene espressa in KPa.