Dipartimento del Territorio: Direzione Sanitaria ASP
I Consultori Familiari svolgono attività di promozione e di tutela del benessere della donna in tutte le fasi della vita, della coppia, della famiglia, dell’infanzia, dei giovani attraverso attività di assistenza psicologica e sociale, bilanci di salute ginecologici e pediatrici, prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile, interventi di informazione/ educazione sanitaria.
- Accoglienza e segretariato sociale;
- Consulenze psicologiche e sociali alle famiglie, alle coppie, al singolo e ai minori (sostegno psico-terapico, problematica minorile, adozioni , affidamenti familiari, ecc);
- Consulenze psicologiche e sociali agli adolescenti e attività volte alla prevenzione del disagio giovanile;
- Incontri di preparazione al matrimonio con coppie in formazione;
- Visite ginecologiche e consulenze per gravidanza;
- Consulenza e assistenza medica, psicologica e sociale alle donne che fanno richiesta di interruzione volontaria della gravidanza, prima e dopo l’intervento;
- Consulenze e visite individuali per contraccezione, (inclusa la prescrizione medica dei mezzi contraccettivi) sterilità, menopausa, malattie sessualmente trasmesse, per la diagnosi precoce dei tumori della mammella e della sfera genitale femminile (Pap-test) ;
- Consulenza sociale, psicologica e assistenza sanitaria alla donna in menopausa;
- Incontri di gruppo programmati per la prevenzione dei tumori della mammella , della sfera genitale femminile e per la menopausa;
- Corsi diaccompagnamento alla nascita ;
- Visite e consulenze pediatriche per il controllo sullo sviluppo fisico e psichico del bambino;
- Visite domiciliari post-partum su richiesta o per situazioni particolari;
- Interventi di sostegno alla genitorialità;
- Mediazione familiare;
- Attività di educazione alla salute nei settori di competenza del servizio;
- Attività di integrazione scolastica e sociale degli alunni disabili e di quelli con difficoltà di socializzazione e di apprendimento, in collaborazione con gli altri operatori dell’Unità Multidisciplinare;
- Attività di collaborazione con le altre Istituzioni presenti sul territorio (Enti Locali, Scuole, Volontariato, ecc.) nella progettazione ed esecuzione di programmi comuni di intervento volti al conseguimento delle finalità del servizio socio-sanitario.
- bilanci di salute; visite neonatologiche; promozione e sostegno all’allattamento al seno; consulenza sullo svezzamento del bambino; visite pediatriche con bilanci di salute per bambini e ragazzi di età compresa tra 0-14 anni.
Il cittadino può accedere direttamente al Consultorio; è opportuno comunque un preventivo contatto telefonico con l’operatore interessato per l’appuntamento. Tutte le prestazioni erogate dal Consultorio sono completamente gratuite e soggette al vincolo del segreto professionale.
Presso il Consultorio sono presenti le seguenti figure professionali:
- ginecologo;
- pediatra;
- psicologo;
- assistente sociale;
- infermiere professionale;
- ostetrica.
UOSD Consultorio Familiare di Venosa
Responsabile UOSD (incarico temporaneo siano ad espetamento avviso): Dott.ssa Rosa Giannone
Via Appia n. 68, c/o Ospedale – Tel centralino 0972 39111 int. 0972 39297-98
- Lavello – c/o Distretto Sanitario – Tel. 0972 39132-134-131
- Melfi – Via Medaglie d’Oro M. Ferrara – Tel 0972 773131
- Rionero in Vulture – Via M.M. della Provvidenza – Tel. 0972 773956-57
- Rapone – via Giustino Fortunato 1 – Tel. 0976 96133, 0976/5580
UOSD Consultorio Familiare di Potenza
Responsabile UOSD: Dott.ssa Liliana Romano
Via della Fisica, n. 18/ A-B, tel. 0971/425 267 FAX 0971 425267
- Muro Lucano – Via San Biagio – Tel. 0976 723974 fax 0976 723986
- Oppido Lucano – Corso Gianturco n.10 – Tel. 0971 945447 fax 0971 748282
- Picerno – Via Piacenza n.28 – Tel. 0971 991341
- Laurenzana – Via S.S. 92 – Tel. 0971 961583
- Avigliano – Via Guido Rossa – Tel. 0971 310916
- Campomaggiore – Via Scerre – Tel. 0971 982192
- Sant’Angelo le Fratte – Via G. Marconi – Tel. 0971 386552
- Villa d’Agri – Via C. Colombo – Tel. 0975 312435-34
- Marsiconuovo – Via Roma – Tel. 0975 342442
- Sant’Arcangelo – Via L. Da Vinci – Tel. 0973 611518
- Corleto Perticara – Via De Gasperi – Tel. 0971 963557
UOSD Consultorio Familiare di Lagonegro
Responsabile UOSD: in fase di nomina
Via G. Fortunato – Tel. 0973 48831-25-20-76
- Lauria – Via XXV Aprile – Tel. 0973 621432-05
- Maratea (vedi attività presenti) – Via S. Nicola – Tel. 0973 875619-715
- Latronico – Via Zanardelli – Tel 0973 858569
- Rotonda – Via P. Nenni – Tel. 0973 661260
- Senise – Via G. Amendola – Tel. 0973 641376-73
Attività svolte:
Sede e indirizzo
|
Telefono
|
Orari
|
Consultorio di Lagonegro
via G. Fortunato |
0973 48825
|
Lunedì-Martedì
9,00-13,00
|
Consultorio di Senise
Via G. Amendola
|
0973 641337
|
Lunedì-Mercoledì
9,00-13,00
|
Consultorio e indirizzo
|
Telefono
|
Orari
|
LAGONEGRO
|
0973 48876/831/825/820
|
Martedì 15,00-17,00
Mercoledì:12,00- 14,00 |
LAURIA
|
0973 621432/405
|
Venerdì 15,00-17,00
|
LATRONICO
|
0973 858569
|
Giovedì 15,00-17,00
|
SENISE
|
0973 641343/345
|
Lunedì 15,00-17,00
|
- Nelle Scuole Medie Inferiori:
- Informazione socio-affettiva relazionale;
- Educazione stradale e incidenti domestici
- Nelle Scuole Medie Inferiori e Superiori:
- Informazione sessuale e socio-affettiva-relazionale;
- Self-help: progetto a sostegno del benessere.
Presso il Consultorio Familiare è aperto anche uno specifico servizio denominato Centro Menopausa che si rivolge a donne tra i 40 e i 60 anni, in pre e post menopausa.
- prevenire le malattie correlate alla menopausa (oncologiche, cardiovascolari,
- osteoporotiche, ecc.);
- arruolare le donne a rischio, attraverso un protocollo clinico- diagnostico, inviandole;
- eventualmente alla consulenza di altri specialisti per le terapie del caso;
- avere la disponibilità di informazioni relative alla qualità della vita e di salute delle donne;
- residenti nel territorio dell’ASL;
- migliorare le fasi legate all’invecchiamento;
- mantenere nelle donne uno stato di benessere fisico, psicologico e socio-relazionale.
- consulenze ginecologiche, psicologiche e sociali;
- visite ginecologiche e pap-test.
Consultorio e indirizzo
|
Telefono
|
Orari
|
LAURIA c/o Distretto
Via XXV Aprile
|
0973 621432/405-440
|
Mercoledì-Venerdì 11,00-13,00
|
LAGONEGRO c/o Sub-Distretto Via G. Fortunato
|
0973/48876-831-825
|
Martedì 11,00-12,00
|
MARATEA c/o Sub-Distretto Via S.Nicola
|
0973/875715
|
Giovedì 11,00-12,00
|
ROTONDA c/o Sub-Distretto Via P. Nenni
|
0973/661260
|
Lunedì-Venerdì 11,00-12,00
|
SENISE c/o Distretto
Via G. Amendola
|
0973 641343-345
|
Lunedì-Mercoledì 11,00-13,00
|
- il supporto psicologico e sociale, che si traduce in un vero e proprio accompagnamento e affiancamento dell’utente per l’intero percorso assistenziale;
- presa in carico della donna o della coppia che richiede l’IVG al fine di attuare gli interventi tesi ad una scelta consapevole e responsabile;
- interventi finalizzati alla consulenza per la procreazione consapevole post I.V.G., per la promozione della salute riproduttiva e per la prevenzione del ripetuto ricorso all’I.V.G.;
- Offrire l'apertura presso il Consultorio Familiare di Lagonegro e Senise dello "Spazio donne immigrate e loro bambini", spazio dedicato dove possono rivolgersi le persone con difficoltà di accesso ai servizi sanitari a causa della loro recente immigrazione;
- Garantire alle immigrate e ai loro figli: accoglienza e assistenza sanitaria con orientamento ai servizi del territorio, informazioni e consuleze per la salute della donna e del bambino e per aspetti sociali e psicologici;
- Attivare e mantenere rapporti con associazioni di volontariato.